Claudio Andrea Gemma

Claudio Andrea Gemme, Amministratore Delegato di Anas (Gruppo FS Italiane), è stato eletto Presidente del Comitato Nazionale Italiano di PIARC Italia, la branca nazionale della storica Associazione Mondiale della Strada. Si tratta di un incarico di rilievo a livello internazionale, che rafforza il ruolo dell’Italia nella governance della mobilità stradale globale.

Insieme a Gemme entrano nella nuova governance anche Enrico Maria Pujia e Stefano Fabrizio Riazzola, alti dirigenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nominati vicepresidenti. Domenico Crocco, già figura di spicco in Anas, è stato confermato Segretario Generale e primo delegato di PIARC Italia.

Fondata agli inizi del Novecento, PIARC è la più antica organizzazione mondiale dedicata alle infrastrutture stradali. Con oltre 120 governi membri e 142 Paesi coinvolti, rappresenta oggi la principale piattaforma di confronto e condivisione di esperienze, dati tecnici e best practice nel campo della progettazione, gestione e sicurezza delle reti stradali.

Il nuovo mandato, che durerà quattro anni, si apre con una forte enfasi su digitalizzazione delle infrastrutture, sostenibilità ambientale e sicurezza stradale, temi che Gemme ha indicato come prioritari per affrontare le sfide della mobilità moderna. L’obiettivo è rafforzare il contributo dell’Italia alla cooperazione internazionale su questi fronti e sostenere una visione integrata dell’innovazione nei trasporti.

PIARC Italia si conferma così un punto di riferimento tecnico e scientifico per pubbliche amministrazioni, concessionarie, università e imprese del settore. Fondata con il supporto del Ministero delle Infrastrutture e di Anas – suoi soci fondatori – l’associazione promuove inoltre iniziative formative, con particolare attenzione ai giovani ingegneri e tecnici del futuro, in collaborazione con ordini professionali e ANCI.

In un contesto in cui le infrastrutture stradali giocano un ruolo cruciale per la competitività dei sistemi economici, l’elezione di Gemme rafforza il ruolo dell’Italia nel contribuire a una rete stradale europea e globale più moderna, sicura e resiliente.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn