Un passo avanti verso la manutenzione sostenibile e intelligente delle grandi infrastrutture. La stazione dell’Alta Velocità di Napoli Afragola è stata protagonista di un intervento di pulizia integrale innovativo, realizzato con l’impiego di droni professionali. L’operazione ha interessato oltre 24.000 metri quadrati di superficie e rappresenta un importante punto di svolta nella gestione tecnica di strutture complesse.

Guidato dai principi di innovazione, sicurezza e sostenibilità, l’intervento ha permesso di eliminare i rischi legati al lavoro in quota, riducendo al contempo i tempi operativi del 58% e i costi del 28% rispetto alle metodologie tradizionali. Un risultato significativo che sottolinea come l’utilizzo della tecnologia possa incidere positivamente su efficienza, sicurezza dei lavoratori e sostenibilità economica.

L’attenzione all’ambiente è un elemento centrale dell’intervento. I prodotti impiegati per la pulizia sono stati selezionati in base alla compatibilità con i materiali della struttura, garantendo il pieno rispetto del patrimonio architettonico dell’edificio progettato da Zaha Hadid. Le acque reflue, inoltre, sono state gestite in modo responsabile, evitando dispersioni o impatti ambientali negativi.

Questo primo intervento sperimentale, realizzato in una delle infrastrutture più iconiche dell’Alta Velocità italiana, rappresenta un modello replicabile anche in altri contesti complessi, sia pubblici che privati. Una dimostrazione concreta di come l’adozione di tecnologie avanzate possa migliorare la qualità dei servizi di manutenzione, con benefici trasversali per l’ambiente, i lavoratori e l’efficienza operativa.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn