A poche ore dalle elezioni in Calabria, il clima politico si fa incandescente. Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, ha scelto Reggio Calabria per lanciare un attacco diretto al presidente uscente Roberto Occhiuto, definendo le sue dimissioni “una furbata contro la democrazia”. Secondo Conte, il governatore dimissionario avrebbe anticipato la consultazione elettorale per trasformarla in una sorta di plebiscito, sfruttando l’onda di consenso residua e cercando di arginare le difficoltà legate alle inchieste giudiziarie che lo riguardano.
Conte ha sottolineato come l’inchiesta si concluderà soltanto a dicembre, con la possibilità di un rinvio a giudizio che chiarirebbe la natura delle contestazioni mosse a Occhiuto. Il leader pentastellato ha criticato inoltre la mancanza di trasparenza del presidente uscente, accusandolo di non aver reso pubblici i dettagli delle contestazioni ricevute. “C’è un principio di responsabilità e di etica pubblica – ha affermato – che non è stato rispettato. Chiedere oggi ai cittadini un voto anticipato significa cercare un plebiscito al buio, approfittando della posizione di vantaggio”.
La campagna del fronte progressista si concentra invece sul candidato Pasquale Tridico, ex presidente dell’INPS. Conte lo ha presentato come una figura competente e capace di interpretare le esigenze del territorio, con un programma che punta a infrastrutture, ricerca, tutela delle imprese e crescita del sistema produttivo. In particolare, l’accento è posto sulla necessità di creare opportunità per i giovani, contrastando il fenomeno dell’emigrazione e costruendo in Calabria un ecosistema basato sull’innovazione. Centrale anche la proposta dei quattro poli tecnologici per mettere in rete università, centri di ricerca e tessuto imprenditoriale.
Secondo Conte, la Regione deve liberarsi da logiche assistenzialistiche e clientelari, che hanno frenato lo sviluppo per decenni, per abbracciare un modello fondato su competenze e progettualità. Una sfida che si inserisce in una campagna elettorale sempre più polarizzata, nella quale il tema della legalità si intreccia a quello, altrettanto cruciale, del rilancio economico e occupazionale.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn