Giovanni Ferrero Nutella

Tutti gli utenti di Facebook mangiano Nutella, ma non tutti i golosi di Nutella sono su Facebook.

Bloomberg, la multinazionale con sede a New York, rivela nel suo Billionaires Index, i dati aggiornati sugli imprenditori più ricchi del mondo. Tra i primi trenta c’è un italiano. È Giovanni Ferrero, che con una delle aziende dolciarie più amate nel mondo, batte persino l’aprifila dei social network.

Gli altri italiani

Un grande orgoglio del tricolore, soprattutto considerando che per trovare un altro italiano bisogna scendere di centotrentaquattro posizioni: solo alla 161° troviamo Paolo Rocca, amministratore delegato del gruppo Techint, settore ingegneristico; mentre il terzo italiano a seguire è addirittura 352°, ma si chiama Silvio Berlusconi.

La ‘sfida’ tra Nutella e Meta

È ormai quasi un testa a testa quello tra Ferrero e Zuckerberg. Ma il primo continua a condurre, fermo in 27° posizione con 38,9 miliardi di dollari contro i 36,8 del fondatore di Facebook. Zuckerberg è così fuori dalla top ten mondiale, mentre Ferrero resta tra i dieci più ricchi d’Europa. Perché?

Non solo voglia di dolce: crolla il valore azionario di Meta. L’ultimo trimestre non è stato tra i più floridi per Zuckerberg, che non ha ancora visto decollare il Metaverso. Forse i tempi non sono maturi? Sarà, anche se una piccola rimonta lo vede risalire dal 29° al 28° posto in un paio di giorni.

 

D’altra parte, non stupisce la crescita esponenziale quasi costante della multinazionale italiana. Azienda battezzata subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, dai grandi sogni che nonno Pietro e nonna Piera nutrivano in una piccola pasticceria, conta adesso 31 fabbriche e una distribuzione che tocca 170 Paesi. Con la sua storia travagliata, fatta di molte rimonte e vari tentativi falliti, Ferrero ha saputo mettere insieme gli ingredienti giusti: famiglia, attenzione ai dipendenti e al consumatore, qualità dei prodotti. È da qui che nasce il profitto.

Una grande vittoria, quindi, ma ancora ‘pochi spicci’ se rapportati ai 204 miliardi di dollari di Elon Mask, l’imprenditore più ricco del mondo.

La top five

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, adesso anche a capo di Twitter (ultimo acquistino di 44 miliardi), è subito seguito da Bernard Arnault. L’imprenditore francese, Chairman e CEO di LVMH, detiene da solo i due terzi del mercato della moda di lusso. No, non solo in Francia: nel mondo. Per lui, i miliardi sono 141.

Terzo Gautam Adani, imprenditore indiano e fondatore del Gruppo omonimo, settore industriale, si occupa principalmente di materie prime, trasporti e operazioni portuali. Ricchezza di 129 miliardi di dollari. Poco più di Jeff Bezos, che si attesta attorno ai 120. Il fondatore e presidente di Amazon è anche fondatore e amministratore delegato di Blue Origin, società privata di voli spaziali.

Chiude il cerchio Bill Gates, 109 miliardi. Lui che ha fatto la storia del settore tecnologico, programmatore, informatico, fondatore di Microsoft, conferma un’evidenza: nel mondo della tecnica, la ricchezza non appartiene agli umanisti.

 

di Fabiana Stornaiuolo