Agenzia delle entrate dichiarazione iva - concordato preventivo

L’Agenzia delle Entrate ha annunciato le date per le prove scritte del concorso pubblico per l’assunzione di 190 funzionari a tempo indeterminato. La selezione si svolgerà nella settimana dal 10 al 14 marzo 2025, presso più sedi decentrate a livello nazionale.

Il concorso, destinato a laureati, è suddiviso in due famiglie professionali principali. La prima, dedicata ai funzionari tecnici, prevede 66 posti suddivisi tra i profili relativi ai servizi tecnici e alla logistica (60 posti) e all’analisi delle banche dati del patrimonio immobiliare (6 posti). La seconda, riservata ai funzionari gestionali, offre 124 posizioni ripartite su tre ambiti: gestione gare e contratti pubblici, prevenzione della corruzione e data protection (49 posti); monitoraggio e analisi della programmazione degli acquisti (8 posti); e processi di contabilità, bilancio, pianificazione e auditing (67 posti).

Le prove scritte consisteranno in quesiti a risposta multipla volti a valutare le conoscenze dei candidati nelle materie indicate nei bandi specifici per ciascun profilo. Le informazioni dettagliate, insieme a eventuali variazioni, saranno pubblicate il 20 febbraio 2025 sul portale inPA, sul sito dell’Agenzia delle Entrate e sulla pagina dedicata ai concorsi.

Per i vincitori del concorso è prevista una retribuzione annua lorda iniziale di 27.709 euro, comprensiva della tredicesima, che corrisponde a un mensile netto di circa 1.600 euro. Il contratto prevede inoltre un periodo di prova di quattro mesi e l’obbligo di permanenza nella sede di prima assegnazione per almeno cinque anni.

Le sedi di lavoro saranno distribuite in diverse regioni italiane, tra cui Lazio, Lombardia, Campania, Veneto, Sicilia, Toscana e Sardegna. I candidati potranno quindi contribuire a rafforzare la presenza dell’Agenzia sul territorio, in linea con le esigenze operative.

L’Agenzia ricorda l’importanza di consultare regolarmente i siti ufficiali per gli aggiornamenti e di prepararsi adeguatamente per le prove. Diverse case editrici hanno reso disponibili manuali di studio specifici per ciascun profilo, per facilitare la preparazione dei candidati.