Legge di bilancio Giorgetti

La prossima legge di bilancio avrà come cardini la riduzione del carico fiscale sui redditi da lavoro e un rafforzamento del Fondo sanitario nazionale. Lo ha annunciato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, presentando la relazione introduttiva al Documento programmatico di finanza pubblica.

Il titolare di Via XX Settembre ha parlato di una vera e propria ricomposizione del prelievo fiscale, destinata ad alleggerire i lavoratori e a sostenere i consumi interni. Parallelamente, saranno introdotte misure mirate a stimolare gli investimenti delle imprese e a rafforzare la competitività del sistema produttivo.

Sul piano della politica internazionale, Giorgetti ha chiarito che l’aumento delle spese per la Difesa sarà graduale, così da “non compromettere il consolidamento dei conti e non spiazzare altre componenti di spesa con impatto significativo sulla crescita potenziale del Paese”.

Il ministro non ha nascosto la criticità principale: il peso del debito pubblico, definito “un ostacolo da affrontare”, conseguenza di “politiche economiche che per decenni hanno attribuito scarsa importanza a un uso accorto delle risorse pubbliche”.

Nella relazione, Giorgetti ha ribadito l’impegno del governo verso il contenimento di deficit e debito, ricordando che gli obiettivi fissati nel Piano strutturale di bilancio e nel Documento di finanza pubblica 2025 “sono confermati ancora una volta, a testimonianza della tenacia e coerenza con cui si punta alla sostenibilità della finanza pubblica”.

In questo quadro, la stabilità politica del Paese è indicata come un fattore decisivo che consente all’Italia di mantenere una maggiore resilienza di fronte a eventuali shock esterni, dalle turbolenze economiche internazionali alle tensioni geopolitiche.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitterInstagram LinkedIn