sanità campania vincenzo de luca covid

Martedì sarà il giorno della verità. Parola di Vincenzo De Luca, che nel consueto appuntamento social del venerdì ha anticipato una presentazione pubblica in cui verrà illustrato un anno e mezzo di lavoro sulle liste d’attesa in Campania. Il presidente della Regione promette una vera e propria “operazione verità”, pronta a mostrare risultati e criticità di un sistema sanitario regionale che, pur tra mille difficoltà, punta a presentarsi come modello di riferimento.

“Abbiamo fatto un lavoro enorme, pur avendo 15mila dipendenti in meno”, ha dichiarato De Luca, sottolineando che ogni euro disponibile è stato investito per ridurre i tempi di attesa. Ma non sono mancati i toni duri verso il Governo e il ministero della Salute, accusati di immobilismo: “Si diano una mossa per utilizzare almeno lo 0,4% del fondo sanitario per abbattere le liste d’attesa”.

Il governatore non si è limitato ai numeri. Ha invitato i cittadini a segnalare eventuali disservizi, ma ha ribadito la fiducia nei risultati: “Vedrete che sarete orgogliosi. La Campania è un’eccellenza nazionale”.

Non solo liste d’attesa. Martedì sarà anche l’occasione per affrontare un altro tema centrale: il registro dei tumori, su cui, secondo De Luca, manca trasparenza a livello nazionale. “I dati oncologici in Italia sono fermi al 2019, nel migliore dei casi al 2022. Un sistema così non è credibile”, ha denunciato, preannunciando un’altra “operazione verità” su questo fronte.

La strategia comunicativa del presidente si conferma diretta e polemica, ma punta a una narrazione di efficienza e concretezza. In un contesto nazionale in cui la sanità pubblica è al centro del dibattito, la Campania vuole mostrare il suo volto migliore. O almeno, quello che De Luca ritiene tale.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn