Da oggi, sono operativi nuovi strumenti finanziari per un totale di oltre 1 miliardo di euro, destinati a supportare lo sviluppo del Made in Italy nei mercati a più alto potenziale di crescita, come l’America Latina e l’Africa, nonché a sostenere le aziende energivore che hanno subito maggiormente l’aumento dei costi energetici. L’iniziativa, promossa da Simest, la società per l’internazionalizzazione delle imprese italiane del gruppo Cdp, è parte integrante del ‘Piano d’azione per l’export’ presentato il 22 marzo dal vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani.
Il pacchetto di misure include una linea da 500 milioni di euro per favorire gli investimenti e la crescita dell’export in America Latina, una nuova serie di spese finanziabili nell’ambito dello strumento previsto dal Piano Mattei. Inoltre, il sostegno alle imprese energivore è stato ampliato attraverso l’strumento “Transizione digitale o ecologica”, mentre il Fondo 394/81 è stato rinnovato con due nuove sezioni dedicate agli investimenti in equity, per un totale di 200 milioni di euro. Queste nuove misure sono destinate a favorire la crescita e gli investimenti infrastrutturali all’estero da parte delle aziende italiane, contribuendo a rafforzare la presenza del Made in Italy sui mercati globali.
Regina Corradini D’Arienzo, amministratore delegato di Simest, ha sottolineato che queste misure sono un sostegno strategico e concreto per la crescita internazionale delle imprese italiane, in particolare per quelle che operano in settori chiave e in mercati ad alto potenziale. “Puntiamo ad ampliare notevolmente il numero di imprese partner”, ha dichiarato D’Arienzo, spiegando che l’operatività degli strumenti sarà estesa anche alle piccole imprese non esportatrici delle filiere produttive, con un focus particolare sulla formazione per contribuire a colmare il gap di manodopera. In particolare, una grande attenzione è stata rivolta alle aziende che soffrono a causa dell’alto costo dell’energia.
Il ‘Piano d’azione per l’export’ rappresenta, dunque, un’iniziativa concreta per sostenere le imprese italiane in un contesto economico globale sempre più competitivo, e per promuovere il Made in Italy come motore di crescita nei mercati esteri.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn