UnisA salerno università

Il mondo accademico italiano accelera sulla sostenibilità. Lo conferma il nuovo “QS World University Rankings: Sustainability 2026”, la classifica globale redatta dall’istituto britannico Quacquarelli Symonds (QS) che ogni anno misura l’impegno degli atenei nel campo ambientale e sociale. L’edizione 2026 ha analizzato 2000 istituzioni universitarie di 106 Paesi, con 57 università italiane incluse nel panel, registrando un miglioramento generale delle performance nazionali.

La valutazione si basa su tre macro-indicatori: Environmental Impact, Social Impact e Governance, declinati in parametri che misurano politiche ambientali, inclusione, qualità della ricerca e capacità degli atenei di contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. L’obiettivo del ranking non è fotografare solo la dimensione accademica tradizionale, ma la capacità delle università di diventare motori attivi di trasformazione etica, ambientale e sociale.

Tra gli atenei che registrano le migliori progressioni emerge con forza l’Università di Salerno (UniSa), che si posiziona al 20° posto a livello nazionale e al 500° nel mondo, migliorando nettamente rispetto all’edizione precedente (547° su 1744 istituzioni valutate). Il ranking segnala UniSa come uno degli atenei italiani con l’incremento più deciso insieme al Politecnico di Milano, Università Bocconi, Università di Trento, Università dell’Aquila e Università di Catania.

L’Ateneo campano ottiene risultati particolarmente elevati negli indicatori “Health & Wellbeing”, che misura l’impegno per il benessere psicofisico della comunità accademica e della società, “Equality”, che valuta le politiche di inclusione e parità, e “Environmental Research”, parametro che analizza l’impatto scientifico della ricerca sui temi legati alla sostenibilità.

Il miglioramento certifica un percorso che molte università stanno intraprendendo per integrare sostenibilità, innovazione e responsabilità sociale nei propri modelli di formazione e governance. Un cambiamento che sta trasformando l’identità del sistema universitario, sempre più orientato a un ruolo attivo nella transizione ecologica e digitale.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitterInstagram LinkedIn