Il Ministero dell’Interno ha introdotto un’importante stretta sugli affitti brevi, vietando l’utilizzo di sistemi di self check-in e delle keybox, le cassette di sicurezza per la consegna delle chiavi degli appartamenti. La misura, annunciata tramite una circolare firmata dal Capo della Polizia Vittorio Pisani e diramata a tutte le Prefetture, si pone l’obiettivo di incrementare i controlli e prevenire rischi per la sicurezza pubblica.
Identificazione degli ospiti: niente più check-in da remoto
Secondo la circolare, l’identificazione “da remoto” degli ospiti mediante l’invio telematico dei documenti non è conforme ai requisiti di sicurezza stabiliti dalle normative nazionali ed europee. Tale pratica non consente un’adeguata verifica dell’identità delle persone, lasciando spazio a potenziali rischi, come l’eventuale accesso di individui legati a organizzazioni criminali o terroristiche.
“L’identificazione in presenza è un presidio fondamentale per garantire la sicurezza pubblica e prevenire situazioni di rischio”, ha sottolineato il Capo della Polizia Vittorio Pisani nella circolare.
Il provvedimento si colloca nel contesto di una difficile situazione internazionale e dell’atteso aumento di flussi turistici legati a eventi di portata globale, come il Giubileo del 2025.
Un’iniziativa sostenuta dal Ministero del Turismo
La questione era stata sollevata durante l’ultimo G7 del Turismo, trovando il pieno appoggio del Ministro del Turismo, Daniela Santanchè. Quest’ultima ha collaborato con il Ministero dell’Interno per definire l’intervento.
“Apprezzo molto l’iniziativa del Viminale e sottolineo la piena e proficua collaborazione con il Ministro Piantedosi. Questa circolare è un passaggio essenziale per prevenire rischi e garantire un’esperienza turistica serena e positiva, sia per i visitatori che per gli operatori”, ha dichiarato Santanchè.
La misura rappresenta un passo avanti verso un turismo più sicuro e ben organizzato, che consente di affrontare al meglio le sfide poste dall’accoglienza durante eventi di grande portata.
“La cooperazione tra i nostri dicasteri è fondamentale per creare un ambiente sicuro e accogliente per tutti, specie in vista di importantissimi eventi come il Giubileo del 2025”, ha aggiunto il Ministro del Turismo.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn