Come annunciato dal commissario straordinario di Governo per la rigenerazione di Bagnoli e sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, sono ufficialmente partite le operazioni di bonifica dell’area marina antistante la colmata di Bagnoli.
Si tratta di un intervento strategico per il risanamento ambientale e la rigenerazione urbana dell’ex area industriale, inserito nel piano approvato dalla Cabina di regia su Bagnoli e accelerato in vista della 38ª America’s Cup del 2027, che avrà Napoli come una delle sedi principali.
Ad eseguire i lavori è un raggruppamento temporaneo di imprese, incaricato anche della direzione delle operazioni di bonifica da ordigni bellici inesplosi nei fondali marini.
Le attività, iniziate a fine settembre, si avvalgono di un team di subacquei specializzati, mentre sulla colmata sono arrivati pontoni a mare, gru di oltre 20 metri e mezzi per il dragaggio.
Le opere previste: escavo, riprofilatura e messa in sicurezza
Il programma dei lavori prevede l’escavo e la riprofilatura dei fondali antistanti la colmata, oltre a una serie di opere a terra e a mare. Tra queste: la messa in sicurezza della colmata per consentire l’allestimento della Technical Base Area dell’America’s Cup; il dragaggio dei fondali; la manutenzione delle scogliere a protezione del bacino.
Le opere in corso rientrano in un intervento complessivo del valore stimato di circa 200 milioni di euro, con una tempistica che si estenderà fino a maggio 2026.
Manfredi: “Restituiremo il mare ai cittadini”
“Si tratta di un passo importante che segna l’avvio delle attività che daranno un nuovo volto a Bagnoli, dopo tanti anni di attesa”, ha commentato Gaetano Manfredi, evidenziando la sinergia istituzionale alla base del progetto.
“Lavoriamo per restituire l’area alla città in maniera definitiva, per riconsegnare in primis la risorsa mare, in modo che i cittadini potranno finalmente riappropriarsene. Con l’America’s Cup molte delle attività già previste sono state accelerate: la gara velica darà valore aggiunto a un luogo che sarà simbolo di rinascita del territorio.”
Prossimi passi e conferenza dei servizi
Nella prossima settimana sarà convocata una conferenza dei servizi per il rilascio delle autorizzazioni connesse alla progettazione esecutiva, predisposta da Invitalia e relativa allo studio di prefattibilità dell’America’s Cup 2027.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha inoltre riconosciuto la reversibilità delle opere da realizzare o anticipate rispetto alla pianificazione originaria, garantendo così flessibilità e sostenibilità economica per il proseguimento dei lavori.
America’s Cup come leva di rigenerazione urbana
Con l’assegnazione a Napoli della 38ª America’s Cup, Bagnoli sarà il cuore logistico e simbolico della manifestazione, ospitando i team internazionali e l’area fan.
L’evento rappresenta un volano economico e d’immagine per la città e per l’intero Mezzogiorno, capace di accelerare processi di rigenerazione urbana, infrastrutturale e ambientale attesi da decenni.
La bonifica della colmata e del fronte mare diventa così il primo tassello concreto di un piano di rinascita che intreccia sostenibilità, sviluppo locale e valorizzazione del patrimonio costiero napoletano.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn











