Autostrade per l’Italia accelera sul nuovo Piano Economico Finanziario (PEF) e mette in campo un investimento complessivo da 30 miliardi di euro, definito dall’amministratore delegato Arrigo Giana come “il più grande progetto infrastrutturale oggi presente in Italia”.
L’annuncio è arrivato a margine dell’evento Most 2025, dove Giana ha illustrato le linee guida del piano, interamente sostenuto da risorse generate dalla gestione delle autostrade.
“Metà di questi fondi sarà dedicata all’ammodernamento della rete, quindi alla sua rigenerazione – ha spiegato il CEO – con l’obiettivo di riconsegnare al Paese una rete autostradale pronta per altri 60 anni di vita”.
Un piano strategico per la modernizzazione del sistema viario
Il piano di Autostrade per l’Italia rappresenta un intervento di lungo respiro destinato a ridisegnare le infrastrutture del Paese, puntando sulla sicurezza, la sostenibilità e la digitalizzazione della rete.
Secondo Giana, l’investimento non solo garantirà standard più elevati di sicurezza e manutenzione, ma favorirà la transizione tecnologica e ambientale, introducendo sistemi di controllo avanzati, riduzione delle emissioni e soluzioni per una mobilità più efficiente.
“Non è un obiettivo banale, ma è nella nostra piena capacità realizzativa – ha aggiunto l’amministratore delegato – perché oggi la nostra priorità è coniugare crescita industriale e responsabilità verso il territorio”.
Un volano per economia e occupazione
Il progetto, oltre a migliorare l’efficienza infrastrutturale, ha un impatto potenzialmente rilevante sul tessuto economico e occupazionale italiano.
I 30 miliardi previsti dal piano genereranno una filiera di investimenti distribuita su più anni, coinvolgendo centinaia di imprese e migliaia di lavoratori in tutto il Paese.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn











