Il mese di settembre 2025 porta con sé un pacchetto di misure economiche pensate per sostenere le famiglie italiane, soprattutto quelle con redditi medio-bassi. Dalla Carta Dedicata a te al bonus psicologo, passando per incentivi sugli elettrodomestici e per il sostegno alle attività sportive dei figli, il calendario si arricchisce di strumenti che mirano ad alleggerire le spese più rilevanti dei nuclei familiari.
Il beneficio più atteso è senza dubbio la Carta Dedicata a te, che prevede una ricarica automatica da 500 euro per le famiglie con Isee fino a 15.000 euro. La misura non richiede domanda, poiché l’assegnazione avviene tramite incrocio dei dati da parte di Inps e Comuni. Le ricariche, attese tra fine settembre e inizio ottobre, saranno prioritarie per i nuclei con figli under 14.
Grande attesa anche per il bonus sport under 14, pensato per sostenere la pratica sportiva dei ragazzi tra i 6 e i 14 anni. Il contributo arriva fino a 300 euro per ciascun figlio, con un massimo di 600 euro a famiglia, ed è destinato a coprire parte dei costi di corsi sportivi e ricreativi. Possono beneficiarne le famiglie con Isee non superiore a 15.000 euro. Le domande saranno possibili dalla fine di settembre tramite piattaforma online, selezionando tra le associazioni e società sportive che avranno aderito entro l’8 settembre.
Sul fronte dei consumi domestici, si avvicina il debutto del bonus elettrodomestici, che entrerà in vigore entro la fine dell’anno. Il meccanismo prevede uno sconto in fattura pari al 30% del costo di acquisto, con un tetto massimo di 100 euro (elevato a 200 euro per chi ha Isee inferiore a 25.000 euro). Il contributo sarà riconosciuto solo in caso di rottamazione di un vecchio elettrodomestico della stessa tipologia. L’attesa è legata al completamento dei decreti attuativi e alla predisposizione della piattaforma informatica.
Tra le novità già operative dal 1° settembre c’è il cosiddetto bonus Giorgetti, che incentiva i lavoratori prossimi alla pensione a rimanere in servizio nonostante abbiano maturato i requisiti per la Quota 103 o per la pensione anticipata ordinaria. Il meccanismo prevede lo sgravio dei contributi previdenziali a carico del dipendente, che si traduce in un aumento in busta paga esentasse. Se da un lato la misura garantisce un beneficio immediato sullo stipendio, dall’altro comporta un rischio di penalizzazione sull’importo futuro della pensione, poiché riduce la crescita del montante contributivo.
Infine, dal 15 settembre al 14 novembre sarà possibile presentare domanda per il bonus psicologo, che riconosce fino a 50 euro a seduta per un massimo di 1.500 euro, con importi variabili in base all’Isee. La misura prevede un tetto di spesa di 9,5 milioni di euro e, come negli anni passati, la graduatoria terrà conto della condizione economica: solo i redditi più bassi avranno la certezza di accedere al contributo.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn











