Dalla Regione Campania arriva un segnale forte in direzione di un nuovo modello di welfare rurale. Il Consiglio regionale ha approvato, lo scorso 30 settembre, la legge che regolamenta l’agricoltura sociale e le fattorie sociali, aprendo la strada a un sistema innovativo capace di coniugare inclusione, occupazione e sviluppo sostenibile.
La norma introduce un quadro di riferimento stabile per un settore che negli ultimi anni si è rivelato particolarmente dinamico, valorizzando il ruolo delle aziende agricole come attori sociali e non solo produttivi. Coldiretti Campania, che ha seguito da vicino l’iter legislativo, parla di un “traguardo” e sottolinea come siano state accolte molte delle sue proposte, orientate a costruire un modello basato su politiche integrate tra imprese agricole, fattorie sociali e istituzioni locali.
L’obiettivo è chiaro: promuovere iniziative pilota e reti di protezione sociale, anche attraverso il riorientamento della spesa socio-sanitaria ordinaria. Tra i punti più innovativi della legge spiccano le attività di Agrinido e Agriasilo, strutture rivolte ai bambini in età prescolare. Qui i programmi didattico-educativi e ricreativi mireranno a favorire la conoscenza dei cicli biologici vegetali e animali, la tutela della biodiversità e l’interazione attiva con la natura.
La legge istituisce inoltre un albo regionale delle fattorie sociali, con un sistema di controlli rigoroso, e prevede la creazione di un Osservatorio regionale dell’agricoltura sociale, incaricato di monitorare e aggiornare gli obiettivi del settore. Per accedere all’albo, gli imprenditori agricoli dovranno presentare un progetto che dimostri la capacità di offrire servizi con continuità, anche se stagionali, e che includa attività di inserimento socio-lavorativo rivolte a categorie fragili: persone con disabilità, lavoratori svantaggiati, migranti e rifugiati, oltre a minori in età lavorativa inseriti in percorsi di riabilitazione e sostegno sociale, come previsto dalla Legge 141 del 2015.
Questa scelta normativa segna un passaggio strategico per il sistema regionale, che riconosce nelle imprese agricole un alleato cruciale per affrontare sfide sociali ed economiche, trasformando la campagna in un luogo di accoglienza, inclusione e crescita.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn