Conclave

Il conclave per l’elezione del nuovo Pontefice inizierà ufficialmente mercoledì 7 maggio 2025. Come annunciato dal direttore della Sala stampa vaticana, Matteo Bruni, la prima votazione e quindi la prima attesa fumata si svolgeranno nel pomeriggio dello stesso giorno. La mattina, invece, i cardinali celebreranno la tradizionale messa “Pro eligendo Pontifice”, presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, mentre le operazioni del conclave saranno guidate dal cardinale Pietro Parolin.

QUI I PROFILI DEI ‘PAPABILI’

A partire da oggi, 28 aprile 2025, la Cappella Sistina è chiusa al pubblico per le esigenze legate al conclave, come comunicato ufficialmente dalla direzione dei Musei Vaticani. Sono state sospese anche le visite ai Giardini Vaticani e alla Necropoli della Via Triumphalis, per garantire il necessario riserbo.

Matteo Bruni ha confermato che attualmente non si registrano assenze tra i cardinali elettori, anche se alcuni potrebbero ritardare l’arrivo per motivi di salute. Durante la congregazione di questa mattina, si è discusso del caso del cardinale Angelo Becciu, ma al momento non è stata presa alcuna delibera in merito.

Nel frattempo, cresce l’afflusso di fedeli a Santa Maria Maggiore, dove si trova la tomba di Papa Francesco. Nella sola giornata di ieri, si sono registrati circa 70mila accessi alla Basilica, secondo quanto riferito dalla Questura. Per far fronte ai numerosi pellegrini, soprattutto in occasione del Giubileo degli adolescenti e del Giubileo delle persone con disabilità, è stato predisposto un sistema di perimetrazione e incanalamento lungo tutto il perimetro di piazza dell’Esquilino, garantendo così un ordinato deflusso dei visitatori.

Anche oggi, sotto il sole primaverile, migliaia di fedeli continuano a mettersi in fila per rendere omaggio al defunto Pontefice, in un clima di profonda devozione e attesa per l’elezione del nuovo Papa.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn