La Cabina di Regia del Pnrr ha concluso oggi la verifica della sesta rata, attestando il raggiungimento di 37 obiettivi e traguardi strategici per il futuro dell’Italia. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha sottolineato l’importanza degli interventi previsti, evidenziando il ruolo centrale che avranno per il paese e per l’intera Europa.
Linea Adriatica e sicurezza energetica
Tra i principali progetti da finanziare con Pnrr, Meloni ha citato la realizzazione della Linea Adriatica, un nuovo gasdotto lungo l’asse Nord-Sud. Questo intervento è fondamentale per garantire una maggiore sicurezza energetica non solo all’Italia, ma anche al resto d’Europa, grazie all’aumento della capacità di trasporto di gas. L’opera si inserisce nel quadro delle priorità del governo, che mira a rendere l’Italia un hub di approvvigionamento energetico per tutto il continente, sfruttando la sua posizione strategica nel Mediterraneo.
Zes Unica del Sud
Un altro progetto significativo è l’avvio delle opere infrastrutturali per la Zona Economica Speciale (Zes) Unica del Sud, una grande riforma approvata dall’attuale esecutivo. Parallelamente, è previsto un importante progetto di digitalizzazione per la Guardia di Finanza, volto a migliorare l’efficienza e la modernizzazione del corpo.
Formazione e innovazione per il sistema sanitario e la transizione ecologica
Tra gli obiettivi della sesta rata rientrano anche la formazione delle competenze dei professionisti del sistema sanitario nazionale e l’erogazione di crediti d’imposta per sostenere la transizione ecologica 4.0 e 5.0. Questi interventi mirano a rafforzare le capacità del settore sanitario e a promuovere l’adozione di tecnologie innovative per una crescita sostenibile.
Riforme strutturali per un’Italia più moderna e inclusiva
Meloni ha poi elencato una serie di riforme cruciali, tra cui la semplificazione delle procedure di autorizzazione per gli impianti di fonti rinnovabili e la riduzione dei ritardi nei pagamenti da parte della pubblica amministrazione e delle autorità sanitarie. Altri interventi comprendono la legge quadro dedicata alle persone con disabilità e l’entrata in vigore dei decreti legislativi del Patto per la Terza Età. Queste misure sono finalizzate a rendere l’Italia un paese più moderno, attento ai bisogni delle persone e delle famiglie, e favorevole agli investimenti e al lavoro.
____________________________________________
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn