Reggia di Caserta

Invitalia, su incarico del Ministero della Cultura, ha pubblicato un bando di gara per l’affidamento dei lavori di restauro e valorizzazione della via d’Acqua del parco della Reggia di Caserta, uno dei capolavori del patrimonio storico-artistico italiano. L’intervento riguarda il tratto compreso dal Torrione alla fontana dei Delfini, all’interno del celebre giardino progettato da Vanvitelli, e si inserisce in un programma più ampio finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

La dotazione finanziaria destinata all’appalto ammonta a 7.910.000 euro netti, di cui 7,65 milioni di euro per l’esecuzione delle opere e oltre 4,2 milioni per la manodopera, con 251.000 euro riservati alla sicurezza. I fondi fanno parte della Missione 1, Componente 3, Investimento 2.3 del PNRR, dedicata alla valorizzazione dell’identità dei luoghi attraverso il recupero di parchi e giardini storici. In totale, il programma dispone di 300 milioni di euro a livello nazionale, di cui 25 milioni sono destinati all’intero progetto di recupero del complesso monumentale casertano.

L’intervento sul sistema idraulico della Reggia rappresenta una tappa fondamentale di questo programma, che comprende anche la tutela delle sorgenti del Fizzo e dell’Acquedotto Carolino, la salvaguardia del bosco storico, il restauro delle strutture architettoniche della Reale Tenuta di San Silvestro e il consolidamento del muro perimetrale.

La gara, interamente digitale e gestita tramite la Piattaforma Traspare Ingate di Invitalia, è aperta fino al 4 agosto 2025 alle ore 17. Le offerte saranno valutate secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, basato sul miglior rapporto qualità/prezzo. L’apertura delle buste è prevista per il giorno successivo, alle ore 10.

I lavori, una volta assegnati, dovranno essere completati entro 270 giorni dalla consegna, ovvero circa nove mesi. Sono previste penali giornaliere tra lo 0,6‰ e l’1‰ dell’importo netto contrattuale in caso di ritardi, fino a un massimo del 20%. In caso di completamento anticipato, è previsto un premio di accelerazione equivalente.

Questo intervento è cruciale non solo per la conservazione di uno dei luoghi simbolo del barocco europeo, ma anche per rafforzare la capacità attrattiva della Reggia di Caserta come destinazione culturale e turistica di livello internazionale, inserendosi nel più ampio obiettivo del PNRR di coniugare tutela del patrimonio con sviluppo sostenibile.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitterInstagram LinkedIn