L’Aeroporto di Salerno si appresta a cambiare ufficialmente nome, ampliando la propria identità territoriale e strategica. Con una delibera approvata da ENAC, su istanza dei sottosegretari Tullio Ferrante e Antonio Iannone, lo scalo sarà intitolato non solo alla Costa d’Amalfi, come già avveniva, ma anche alla Costa del Cilento, assumendo la denominazione completa di Aeroporto Internazionale di Salerno-Pontecagnano “Costa d’Amalfi e del Cilento”.
La decisione è stata accolta con grande soddisfazione dal sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Tullio Ferrante, che ha sottolineato come questa scelta rappresenti il mantenimento di un impegno assunto personalmente e un riconoscimento concreto delle istanze provenienti dalle comunità locali. Il nuovo nome riflette una visione più ampia e inclusiva del ruolo che l’infrastruttura aeroportuale potrà avere in futuro.
Secondo Ferrante, lo scalo, che già registra flussi in costante aumento, sarà ora ancora più attrattivo e funzionale all’intero territorio, fungendo da catalizzatore per lo sviluppo turistico, economico e sociale non solo della celebre costiera amalfitana ma anche del Cilento e delle aree interne.
Il sottosegretario ha ricordato che il MIT ha investito con determinazione sul rafforzamento delle capacità logistiche dello scalo, puntando a una piena valorizzazione delle sue potenzialità. L’intitolazione aggiornata, che dovrà ora completare gli ultimi passaggi formali, rappresenta un passo importante nella strategia di rilancio e posizionamento internazionale dell’aeroporto, in linea con gli obiettivi di sviluppo territoriale e di crescita sostenibile.
Ferrante ha infine ringraziato l’ENAC per la sensibilità e la disponibilità dimostrate, evidenziando come questa operazione vada ben oltre un atto formale: si tratta di un segnale politico e istituzionale forte per un’area che ambisce a consolidare il proprio ruolo nei flussi turistici nazionali e internazionali, capitalizzando il patrimonio naturalistico, culturale ed economico che unisce due tra le più suggestive aree costiere italiane.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn











