Si è chiusa la fase di presentazione delle liste per le elezioni regionali in Campania, in programma il 23 e 24 novembre 2025. Negli uffici del Tribunale di Napoli sono stati depositati i documenti che ufficializzano una competizione elettorale molto affollata: 20 liste complessive e sei candidati alla presidenza della Regione, a dieci anni dall’avvio dell’era di Vincenzo De Luca, che non è più in corsa.
La sfida principale sarà tra Roberto Fico, candidato del centrosinistra, ed Edmondo Cirielli, esponente del centrodestra. Entrambi potranno contare su otto liste a sostegno, segnale di una battaglia elettorale equilibrata e radicata nei diversi territori campani.
Per il centrosinistra, con Fico scendono in campo Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi-Sinistra, la civica “Fico Presidente”, “A Testa Alta” (emanazione del presidente uscente De Luca), “Noi di Centro – Noi Sud” vicina a Clemente Mastella, “Avanti Campania” (socialisti e repubblicani) e “Casa Riformista”.
Sul fronte opposto, il centrodestra guidato da Cirielli schiera Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, la civica “Cirielli Presidente”, Noi Moderati, Udc, Democrazia Cristiana con Rotondi e Pensionati – Consumatori.
Accanto ai due principali blocchi, sono quattro i candidati indipendenti: Nicola Campanile con la lista “Per – per le persone e la comunità”, Giuliano Granato con “Campania Popolare”, Carlo Arnese con “Forza del Popolo” e Stefano Bandecchi, a capo di una propria lista.
Con la presentazione delle liste, si apre ufficialmente la corsa finale verso il voto, che determinerà la nuova guida della Regione Campania. Un appuntamento cruciale non solo per l’equilibrio politico locale, ma anche per le sfide economiche, infrastrutturali e sociali che attendono il territorio nei prossimi anni.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn











