È Alessandra Supino, napoletana, la nuova presidente dei Giovani Costruttori di ANCE Campania, l’associazione regionale che riunisce gli imprenditori under 40 del settore edile. La sua elezione è avvenuta nel corso dell’assemblea regionale, alla presenza della presidente nazionale Angelica Donati. Supino succede al salernitano Giuseppe Santalucia.

Ad affiancarla nel nuovo incarico saranno i vicepresidenti Mirko Marsella (Avellino), Stefania Santucci (Benevento), Bruno Verazzo (Caserta) e Biagio Di Verniere (Salerno).

Un programma orientato al futuro

Durante il suo intervento, Supino ha illustrato un programma ambizioso che mette al centro sostenibilità, innovazione tecnologica, digitalizzazione, formazione e competenze, insieme a una forte attenzione alla rigenerazione urbana e alla rappresentanza attiva del gruppo giovani all’interno dell’associazione.

“Il nostro obiettivo è costruire una rete solida e competente, capace di raccogliere le sfide del futuro e di offrire soluzioni concrete in un settore in profonda trasformazione”, ha dichiarato Supino.

Il profilo della nuova presidente

Alessandra Supino si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli, con una tesi sul project financing, strumento che coniuga diritto e impresa. Ha maturato oltre dieci anni di esperienza nella gestione degli appalti all’interno dell’azienda di famiglia, CO.GE.PA. Costruzioni Generali Passarelli S.p.A., occupandosi dell’ufficio gare e contratti.

Il suo impegno nel mondo associativo inizia in giovane età, durante gli anni universitari, con ANCE Campania. Nel 2011 entra nel Consiglio Direttivo di ACEN e nel 2020 viene eletta Presidente del Gruppo Giovani ACEN. È anche componente della Commissione Centro Studi e partecipa attivamente alla ROP – Referenze Opere Pubbliche, contribuendo alla riflessione sul settore delle opere pubbliche.

Una carriera imprenditoriale al passo con i tempi

Nel 2021 ha fondato, insieme alle sorelle, la Feled Costruzioni Srl, azienda che opera sia nel settore privato sia con stazioni appaltanti pubbliche, grazie al conseguimento della certificazione SOA.

Attualmente è impegnata nello sviluppo di Smartedil Italia, una start-up tecnologica che si propone di digitalizzare e ottimizzare la filiera delle costruzioni, creando una piattaforma di matching tra domanda e offerta nel mondo dell’edilizia.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitterInstagram LinkedIn