Gaetano Manfredi Anci

Roma è stata teatro, l’8 gennaio, della prima riunione di coordinamento dei delegati Anci per il 2025, un incontro cruciale per delineare l’agenda politica dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani nei prossimi anni. Alla presenza del presidente Gaetano Manfredi, del presidente del Consiglio Nazionale Marco Fioravanti e del vicepresidente vicario Daniele Silvetti, l’assemblea ha ribadito l’importanza di affrontare in modo integrato e multidisciplinare le questioni più urgenti per le comunità locali.

Politiche abitative, servizi socio-sanitari ed educativi di prossimità, trasporti e mobilità sono stati identificati come i temi principali da affrontare con urgenza, accanto a questioni di carattere trasversale come la riforma del Testo Unico degli Enti Locali (TUEL) e quella della finanza locale. “Non si tratta solo di esigenze, ma di diritti fondamentali che abbiamo il dovere di tutelare e perseguire con politiche strutturali e proposte organiche,” ha dichiarato Manfredi.

L’incontro ha visto un’ampia partecipazione e un forte consenso da parte dei sindaci e degli amministratori intervenuti. Manfredi ha sottolineato l’importanza di un metodo operativo basato su gruppi di lavoro verticali e su un confronto costante tra Comuni di diversa dimensione, per garantire un approccio inclusivo e pragmatico. “Le sfide che ci attendono – ha detto il presidente – richiedono un’azione comune e una visione chiara, per riaffermare il ruolo centrale dei sindaci e delle amministrazioni locali nel contesto nazionale”.

Accanto a Manfredi sono intervenuti i rappresentanti dei principali settori di interesse per l’Anci. Tra i partecipanti, Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano, ha evidenziato l’urgenza di rafforzare la legalità e la gestione dei beni confiscati; Stefano Lo Russo, sindaco di Torino, ha posto l’accento sulle politiche comunitarie; Mattia Palazzi, sindaco di Mantova, ha discusso di riforme istituzionali e autonomie; e Sara Funaro, sindaca di Firenze, ha affrontato il tema delle politiche abitative.

Un altro tema centrale è stato quello delle infrastrutture e dei servizi pubblici locali, con un contributo significativo da parte di Enrico Trantino, sindaco di Catania, e Giuseppe Falcomatà, sindaco di Reggio Calabria. Il dibattito ha inoltre coinvolto delegati impegnati su welfare, istruzione, ambiente e pari opportunità, dimostrando la complessità e l’ampiezza delle sfide da affrontare.

La giornata si è conclusa con un messaggio di ottimismo e determinazione. “Siamo una comunità che lavora insieme per ottenere risultati condivisi,” ha affermato Manfredi, sottolineando come l’azione coordinata possa rappresentare un modello di buona governance locale e rafforzare il ruolo delle amministrazioni comunali come protagoniste del cambiamento.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn