Immobile sequestrato Castel volturno villaggio coppola guardia di finanza

Una lottizzazione abusiva iniziata negli anni ’70, cresciuta nel tempo tra documentazione illegittima, presunte collusioni tra imprenditori e enti locali e opere edilizie favorite dal Superbonus 110%. È il cuore dell’inchiesta coordinata dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere, che ha portato al sequestro preventivo di Palazzo Marina, un immobile di otto piani e 104 appartamenti, situato sul lungomare di Castel Volturno, nella frazione di Villaggio Coppola-Pinetamare.

L’edificio, del valore stimato di 25 milioni di euro, rappresenta per gli inquirenti un simbolo dell’abusivismo edilizio sul litorale domizio. Le indagini, condotte dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Mondragone, sono culminate nei giorni scorsi con l’apposizione dei sigilli all’ex albergo ora residenziale, parte del residence “Fontana Blue”.

Secondo la ricostruzione investigativa, l’immobile sarebbe privo di una reale licenza edilizia: la documentazione risalente al 1964, presentata in copia dagli indagati, non risulterebbe genuina e non è mai stata rinvenuta negli archivi del Comune di Castel Volturno. Sebbene al momento non vi sia coinvolgimento diretto di amministratori pubblici, la Procura prosegue gli accertamenti.

Dodici le persone indagate, tra cui due professionisti della Mirabella Spa, la società riconducibile alla famiglia Coppola, storicamente legata alla costruzione del Villaggio Coppola. Si tratta di Augusto Tedeschi, procuratore speciale, e Vincenzo Gambardella, rappresentante legale. Nella vicenda emergono anche gli interessi della famiglia Moccia, noti imprenditori del settore edilizio, che risulterebbero proprietari di otto appartamenti nel complesso e co-protagonisti dell’operazione di frazionamento immobiliare avvenuta nel 2012, in seguito alla modifica della destinazione d’uso dell’ex albergo in abitazioni private.

L’operazione evidenzia anche le distorsioni nell’utilizzo del Superbonus 110%, che in questo caso sarebbe stato impiegato per effettuare lavori su un edificio già oggetto di irregolarità urbanistiche.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn