Ferrovie dello Stato ha comunicato che sono terminati nel rispetto dei tempi i principali cantieri programmati ad agosto sulle linee Alta Velocità e convenzionali. La conclusione di questi lavori segna un ritorno alla normale circolazione dei treni lungo le direttrici coinvolte, con un miglioramento significativo della puntualità.
Nonostante i cantieri in corso, FS ha sottolineato che, tenendo conto dei tempi di percorrenza maggiori dovuti alle deviazioni di percorso, i treni hanno continuato a viaggiare in orario. In particolare, la puntualità ha raggiunto valori in crescita, con punte del 97,3% per i treni a lunga percorrenza, secondo i dati forniti da Rete Ferroviaria Italiana (RFI).
Attualmente, proseguono secondo cronoprogramma i lavori nei circa 1400 cantieri ancora attivi in tutta Italia. Di questi, 620 sono dedicati a nuove grandi opere, 420 riguardano la manutenzione delle linee esistenti, e 360 sono incentrati sulle stazioni ferroviarie.
Nel dettaglio, i lavori eseguiti includono la sostituzione di scambi e il rinnovo dei binari, l’impermeabilizzazione delle gallerie, l’attivazione di nuovi tratti di linea e l’installazione del sistema ERTMS (European Rail Traffic Management System), oltre alla manutenzione di arcate e viadotti.
Questo vasto piano di interventi è parte di un ambizioso programma che prevede 9 miliardi di euro di investimenti da parte di RFI solo per il 2024. Tali investimenti mirano a migliorare ulteriormente l’infrastruttura ferroviaria nazionale, garantendo maggiore efficienza e sicurezza per i passeggeri.
Con la conclusione dei principali cantieri estivi, la rete ferroviaria italiana si avvia verso un periodo di maggiore stabilità operativa, mentre i lavori in corso continuano a trasformare e modernizzare il sistema ferroviario del paese.











