Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina è tornato al centro del dibattito politico e infrastrutturale italiano, con il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, che lo descrive come una “rivoluzione positiva” per l’occupazione e lo sviluppo del Mezzogiorno. Tuttavia, nonostante le dichiarazioni ottimistiche, l’avvio dei cantieri ha subito ritardi significativi.
Stato attuale del progetto
Il ministro Salvini aveva inizialmente annunciato l’apertura dei cantieri entro il 2024 . Tuttavia, a maggio 2024, è emerso che l’apertura non sarebbe avvenuta nei tempi previsti, poiché la società responsabile del progetto ha richiesto una proroga di quattro mesi per rispondere ai rilievi tecnici . A marzo 2025, i cantieri non risultano ancora avviati, smentendo le precedenti promesse ministeriali.
Dettagli tecnici e costi
Il progetto prevede un ponte a campata unica di circa 3,2 km, che collegherà la Sicilia alla Calabria, sostenuto da due piloni situati a Ganzirri e Cannitello. Il costo stimato dell’opera è salito a circa 13,5 miliardi di euro, superando le previsioni iniziali e sollevando preoccupazioni da parte dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) riguardo al rispetto dei vincoli di spesa europei.
Impatto occupazionale
Il ministro Salvini ha dichiarato che il ponte genererà 120.000 posti di lavoro. Tuttavia, questa cifra rappresenta il totale delle Unità Lavoro Anno (ULA) previste per l’intera durata del progetto, inclusi gli impatti diretti, indiretti e indotti. Secondo la società Stretto di Messina, si prevedono circa 30.000 ULA dirette e 90.000 ULA indirette e indotte . Altre stime indicano la creazione di 36.700 posti di lavoro stabili durante la fase di cantiere
Considerazioni finali
Il Ponte sullo Stretto di Messina rappresenta un progetto ambizioso con potenziali benefici per l’occupazione e l’economia del Sud Italia. Tuttavia, i ritardi nell’avvio dei cantieri e l’aumento dei costi sollevano interrogativi sulla sua realizzazione e sostenibilità. Resta da vedere se le promesse politiche si tradurranno in progressi concreti nei prossimi mesi.