A febbraio 2024, l’Italia assiste a una ripresa dell’occupazione, con un aumento sia degli occupati che dei disoccupati, mentre si registra una diminuzione degli inattivi. Questo segnala un miglioramento nell’andamento del mercato del lavoro nel paese, dopo il calo osservato nel mese precedente.
Aumento degli occupati e dei disoccupati
Secondo i dati provvisori diffusi dall’Istat, il numero degli occupati è aumentato dello 0,2% rispetto al mese precedente, con un incremento di 41 mila unità. Questo incremento è guidato principalmente dagli uomini, dai maggiori di 24 anni e dai dipendenti permanenti. Tuttavia, si registra una diminuzione dell’occupazione tra le donne, i giovani tra i 15 e i 24 anni, i dipendenti a termine e gli autonomi. Il tasso di occupazione complessivo sale al 61,9%, segnalando un aumento dello 0,1%.
Contemporaneamente, il numero di persone in cerca di lavoro è aumentato del 2,5%, pari a 46 mila unità. Questo aumento coinvolge entrambi i generi e tutte le classi d’età, portando il tasso di disoccupazione totale al 7,5%, con un incremento di 0,2 punti percentuali. In particolare, il tasso di disoccupazione giovanile raggiunge il 22,8%, con un aumento di 0,7 punti percentuali.
Diminuzione degli inattivi
Nonostante l’aumento degli occupati e dei disoccupati, si osserva una diminuzione del numero di inattivi, che scende dello 0,5% rispetto al mese precedente, con una diminuzione di 65 mila unità tra i 15 e i 64 anni. Questa diminuzione coinvolge sia uomini che donne e tutte le classi d’età, ad eccezione dei giovani tra i 15 e i 24 anni, tra cui l’inattività è in aumento. Il tasso di inattività complessivo scende al 33,0%, con una diminuzione di 0,2 punti percentuali.
Analisi trimestrale e annuale
Nel confronto trimestrale, osservato tra dicembre 2023 e febbraio 2024 rispetto al trimestre precedente, si registra un aumento del livello di occupazione pari allo 0,3%, con un totale di 65 mila occupati in più. Questa crescita è associata alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-3,3%) e all’aumento degli inattivi (+0,3%).
Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, il numero di occupati a febbraio 2024 supera quello di febbraio 2023 dell’1,5%, con un aumento di 351 mila unità. Questo incremento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età, ad eccezione dei giovani tra i 15 e i 24 anni. Il tasso di occupazione sale di 0,8 punti percentuali.
In sintesi, i dati di febbraio 2024 indicano un ritorno alla crescita dell’occupazione in Italia, sebbene con alcuni segnali contrastanti tra differenti categorie di lavoratori. La sfida rimane nell’incremento dell’occupazione giovanile e nella riduzione del tasso di disoccupazione, che rappresentano obiettivi cruciali per il miglioramento complessivo del mercato del lavoro nel paese.
____________________________________________
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn