Piloda Building Scampia

Un passo concreto verso la trasformazione urbana e sociale di Scampia. Il Comune di Napoli ha accolto oggi una delegazione della Commissione parlamentare per le Periferie, guidata dal presidente Alessandro Battilocchio, presso il cantiere del progetto “Re‑Start Scampia”, nell’area delle storiche Vele. Al centro della visita, la presentazione dell’articolato piano di rigenerazione urbana, economica e sociale in corso, che si fonda su un principio chiave: la partecipazione attiva della comunità locale.

L’incontro ha visto la presenza di Maria Grazia Falciatore, capo di gabinetto del Comune, del vicesindaco e assessore all’Urbanistica Laura Lieto, del presidente della VIII Municipalità Nicola Nardella e di Omero Benfenati, in rappresentanza del Comitato Vele. Le istituzioni locali hanno illustrato l’avanzamento dei lavori e le prospettive del piano, evidenziando che il progetto va ben oltre la semplice trasformazione edilizia. È una trasformazione culturale e sociale, alimentata dalle esperienze, dalle reti solidali e dalle aspirazioni degli abitanti.

La demolizione della Vela Gialla, già conclusa e seguita dalla bonifica dell’area, segna l’inizio simbolico del cambiamento. È già in corso la rimozione della Vela Rossa, e nella stessa area si prevede la costruzione di nuovi alloggi. I primi quattro edifici – destinati ad accogliere 190 unità abitative – sono in fase di avanzata realizzazione. Parallelamente, è stato definito il progetto definitivo per ulteriori 200 abitazioni, che sorgeranno laddove si trovavano le Vele demolite.

Il programma Re‑Start Scampia, con un investimento complessivo di circa 200 milioni di euro, mira alla costruzione di oltre 500 alloggi di nuova generazione, integrati in un piano di riqualificazione urbana sostenibile e innovativa. Al progetto partecipano attivamente anche la Prefettura, le associazioni territoriali e gli enti nazionali, in un quadro di cooperazione trasparente e solidale.

Il vicesindaco Laura Lieto ha dichiarato: “Oggi abbiamo accompagnato la Commissione in un viaggio nel cuore di Scampia, per dimostrare che le Vele non sono solo edifici da abbattere, ma luoghi da restituire alla comunità come spazi di speranza e rinascita. Le famiglie, le associazioni, le istituzioni hanno fatto propri questi luoghi, partecipando attivamente alla progettazione e al cambiamento. Questo progetto dimostra che la rigenerazione passa dalle persone, dai loro bisogni e dalle loro visioni. Continueremo con determinazione e passione, insieme a tutti i partner coinvolti, ad ascoltare i cittadini per costruire una Scampia più sicura, viva e inclusiva”.

Con questa visita istituzionale, il Comune di Napoli e la Commissione parlamentare per le Periferie ribadiscono il loro impegno congiunto per un processo di rigenerazione urbano-sociale trasparente, partecipato e duraturo, capace di fare di Scampia un simbolo di rinascita e innovazione.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn