Ryanair, la compagnia aerea più grande d’Europa, ha lanciato un appello all’Unione Europea affinché vengano introdotte restrizioni sul consumo di alcol negli aeroporti del continente. La proposta prevede un limite di due drink per passeggero, applicato tramite l’utilizzo della carta d’imbarco, simile a quanto già avviene per le vendite di prodotti duty-free.
La compagnia irlandese ha sottolineato come l’eccessivo consumo di alcol, spesso amplificato dai ritardi nei voli, sia alla base di comportamenti problematici a bordo degli aerei. “Non comprendiamo perché i passeggeri negli aeroporti non siano limitati a due drink… Questo migliorerebbe la sicurezza e il comportamento dei passeggeri sugli aerei”, ha dichiarato un portavoce della compagnia.
Ryanair ha recentemente intrapreso azioni legali contro un passeggero che, nel 2023, ha costretto un volo da Dublino a Lanzarote a effettuare un atterraggio di emergenza a Porto. L’episodio, dovuto a comportamenti violenti, ha causato un pernottamento non previsto e significativi disagi per i 160 passeggeri a bordo. La compagnia ha chiesto un risarcimento di 15.000 euro per i danni subiti.
Secondo il CEO di Ryanair, Michael O’Leary, il comportamento violento a bordo degli aerei è in aumento e, in molti casi, è direttamente legato all’abuso di alcol. I dati della International Air Transport Association (IATA) confermano una crescita degli episodi di violenza: nel 2023, si è verificato un incidente ogni 480 voli, un peggioramento rispetto al rapporto di uno ogni 568 voli registrato nel 2022.
Ryanair ha già adottato misure per limitare la vendita di alcol a bordo, soprattutto nei casi in cui si riscontrano comportamenti problematici. Tuttavia, la compagnia sottolinea che il problema va affrontato alla radice, negli aeroporti, dove al momento non esistono limiti stringenti. In Irlanda, essere in stato di ebbrezza su un volo, al punto da mettere in pericolo se stessi o gli altri, è considerato un reato. Le sanzioni possono arrivare fino a 700 sterline o quattro mesi di carcere.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn











