Vincenzo De Luca Fondi coesione e sviluppo - autonomia differenziata

È scontro istituzionale tra la Regione Campania e il Ministero della Salute dopo il mancato via libera all’uscita della regione dal piano di rientro sanitario. A sollevare il livello dello scontro è stato il presidente Vincenzo De Luca, che ha parlato senza mezzi termini di “ricatto politico, al limite della provocazione”, definendo la decisione come “una discriminazione con pretesti vergognosi”.

Durante l’inaugurazione del sistema robotizzato per la gestione dei farmaci presso l’Ospedale “San Giuseppe Moscati” di Avellino, De Luca ha annunciato un ricorso immediato al TAR del Lazio, precisando che l’azione legale sarà estesa anche sul piano civile e penale. “Valuteremo anche l’ipotesi di concussione da parte di dirigenti ministeriali”, ha dichiarato.

Il presidente ha rivendicato i risultati ottenuti dalla Campania in termini di equilibrio economico. “Siamo insieme a Veneto e Lombardia tra le uniche regioni italiane in pareggio di bilancio da oltre dieci anni”, ha detto, ribadendo che la decisione del Ministero è priva di fondamento e altamente lesiva per la dignità istituzionale e civile della regione.

Dello stesso avviso è Fulvio Martusciello, segretario regionale di Forza Italia in Campania, che ha chiesto un immediato ripensamento da parte del Governo. “Il Ministero della Salute riveda la sua valutazione. La Campania deve uscire dal piano di rientro e tornare a un regime ordinario”, ha affermato. Martusciello ha aggiunto che la Regione ha già ottenuto pareri positivi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e ha annunciato che mobiliterà i parlamentari campani di Forza Italia affinché venga garantito un trattamento equo.

Il caso si inserisce in un contesto nazionale dove il tema della governance sanitaria continua a rappresentare una delle principali linee di frizione tra Stato e autonomie regionali. La Campania, in particolare, rivendica il diritto a uscire dal vincolo commissariale per gestire in autonomia una delle voci più sensibili del bilancio pubblico e della qualità dei servizi ai cittadini.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn