Simest Enel accordo

Rafforzare la competitività delle imprese della filiera energetica e agevolarne gli investimenti per accelerare la crescita sui mercati nazionali e internazionali. È questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa siglato tra SIMEST, società del Gruppo CDP dedicata all’internazionalizzazione delle imprese italiane, ed Enel, leader globale nei mercati dell’energia e delle rinnovabili.

L’intesa punta a dare nuove opportunità di sviluppo alle tante imprese – dai grandi fornitori alle PMI – che costituiscono un comparto strategico per crescita, occupazione e sostenibilità del Sistema-Paese. A confermare la centralità dell’accordo è stato anche il primo incontro organizzato a Roma con le imprese della filiera, pochi giorni dopo la firma della collaborazione.

Grazie al Protocollo, SIMEST potrà individuare le esigenze delle imprese fornitrici in linea con gli obiettivi industriali di Enel, facilitando l’accesso a fonti di finanziamento agevolate per investimenti in innovazione, sostenibilità e rafforzamento patrimoniale. Le opportunità includono anche interventi per la formazione di manodopera qualificata, l’inserimento di temporary manager a supporto della transizione energetica e digitale, oltre a strumenti di sostegno per l’innovazione dei processi, la sicurezza e l’ottenimento di certificazioni, brevetti e consulenze specialistiche.

Non mancano misure specifiche per l’internazionalizzazione, come il supporto all’apertura di nuovi uffici all’estero, il potenziamento delle esportazioni e programmi dedicati a mercati chiave come Africa, America Latina e India, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri.

Secondo Carolina Lonetti, Direttrice Export e Finanza Agevolata di SIMEST, “il supporto alle imprese che operano nelle filiere produttive è un obiettivo centrale. Con questa intesa possiamo individuare, insieme a Enel, gli investimenti più adatti per rafforzare la competitività delle imprese in Italia e all’estero. Le PMI, in particolare quelle del Mezzogiorno e quelle non ancora esportatrici, potranno accedere a strumenti ad hoc di finanza agevolata, con percorsi semplici e consulenze dedicate”.

Una visione condivisa da Enrico Zampone, Head of Global Procurement di Enel, che ha sottolineato come “la cura dei fornitori e lo sviluppo di strumenti innovativi siano elementi indispensabili per affrontare mercati in costante evoluzione. La partnership con SIMEST crea valore per le imprese e per l’intero ecosistema produttivo italiano, rafforzando la competitività della filiera e supportando la transizione energetica del Gruppo”.

L’iniziativa si inserisce nel progetto “Filiere d’impatto” di SIMEST, che punta a sostenere la crescita delle imprese legate ai campioni nazionali, e nel “Programma di Sviluppo Fornitori” di Enel, che considera la filiera non solo un motore strategico ma anche un strumento di crescita reciproca in grado di generare valore in termini di sostenibilità, qualità, efficienza economica e impatto sociale.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitterInstagram LinkedIn