Stellantis

Stellantis, il gigante automobilistico globale, ha annunciato un accordo strategico con il gruppo cinese Catl per realizzare un’imponente gigafactory di batterie al litio ferro fosfato a Saragozza, in Spagna. Il progetto, che prevede un investimento fino a 4,1 miliardi di euro, rappresenta un ulteriore passo nell’espansione dell’infrastruttura per l’elettrificazione in Europa. L’avvio della produzione è previsto entro la fine del 2026.

In una nota ufficiale, Stellantis ha sottolineato che questa nuova fabbrica non è un progetto isolato, ma si integra con il lavoro già avviato dalla joint venture Acc (Automotive Cells Company), co-fondata dalla stessa Stellantis insieme a Mercedes-Benz e TotalEnergies nel 2020. La gigafactory di Termoli, che sarà realizzata in Italia grazie al lavoro di Acc, confermerà i propri piani operativi entro il primo semestre del 2025.

Acc sta attualmente valutando una diversificazione del portafoglio chimico per rafforzare la sua posizione nel settore delle batterie per veicoli elettrici, puntando su tecnologie all’avanguardia per migliorare l’efficienza energetica e abbattere i costi di produzione. Intanto, le operazioni nella gigafactory di Billy-Berclau/Douvrin, in Francia, sono focalizzate sull’ottimizzazione produttiva e sul perfezionamento delle tecnologie.

Con questo nuovo investimento in Spagna, Stellantis riafferma il proprio impegno per una mobilità sostenibile, consolidando il ruolo dell’Europa come epicentro della transizione energetica. La sinergia tra le due gigafactory di Saragozza e Termoli rappresenta un modello di cooperazione industriale internazionale e un passo strategico per garantire una catena di approvvigionamento stabile e innovativa per i veicoli elettrici.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn