James Senese

E’ morto all’età di 80 anni James Senese, sassofonista, compositore e figura iconica della scena musicale napoletana. Fondatore degli Showmen e dei Napoli Centrale, fu anche storico compagno di palco e d’avventura di Pino Daniele, con il quale contribuì a scrivere alcune delle pagine più intense del sound partenopeo.

Senese era stato ricoverato a fine settembre all’ospedale Cardarelli di Napoli per una grave infezione polmonare. La notizia della sua scomparsa è stata diffusa sui social da Enzo Avitabile, amico di sempre e collega di una vita:

“Non bastano parole per un dolore così grande, ma solo un grazie — ha scritto —. Grazie per il tuo talento, la dedizione, la passione, la ricerca. Sei stato un esempio di musica e di vita. Un amico per fratello, un fratello per amico. Per sempre.”


Il cordoglio di Napoli

Anche il sindaco Gaetano Manfredi ha voluto ricordare l’artista con un messaggio pubblicato su X:

“James Senese è stato un artista straordinario, un figlio della Napoli vera, passionale e intrisa di contaminazioni. È stato un onore averlo protagonista di molte nostre iniziative, tra cui il Capodanno. Il suo sax risuonerà per sempre, nel nome di Pino Daniele.”

Nel quartiere Miano, dove è cresciuto, un murales lo ritrae già come simbolo di riscatto e orgoglio popolare.


Una vita tra jazz, soul e Napoli

Nato a Napoli il 6 gennaio 1945 da madre italiana e padre afroamericano, James Senese – all’anagrafe Gaetano Senese – portava nel suo sangue la doppia anima che ha segnato la sua musica: quella mediterranea e quella nera.

La sua carriera inizia nel 1961, quando fonda con l’amico Mario Musella il gruppo Gigi e i suoi Aster. Pochi anni dopo i due danno vita, insieme a Vito Russo, ai Vito Russo e i 4 Conny, incidendo per la King di Aurelio Fierro.
Nel 1965 nasce il progetto The Showmen, che introduce in Italia le sonorità soul e rhythm & blues di Otis Redding, James Brown e Marvin Gaye. Con il brano Un’ora sola ti vorrei, la band conquista il Cantagiro 1968 e il successo nazionale.

Dopo lo scioglimento degli Showmen, nel 1972 Senese e il batterista Franco Del Prete fondano i Napoli Centrale, con i quali costruisce un linguaggio unico, dove il jazz incontra la lingua napoletana e la denuncia sociale.
La sua carriera prosegue con Pino Daniele, condividendo palchi e dischi memorabili, fino a diventare un simbolo della Napoli meticcia e orgogliosa, sempre fedele alle proprie radici.


L’eredità di un maestro

Musicista istintivo e profondo, James Senese ha rappresentato la voce più autentica di un Sud urbano, fiero e musicale, capace di unire spiritualità e ritmo, malinconia e ribellione.
La sua eredità continuerà a vivere nelle note del suo sax, nei solchi dei vinili e nella memoria collettiva di chi, grazie a lui, ha imparato che Napoli non è solo una città: è un suono.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitterInstagram LinkedIn