Panettiere piccola impresa

Con l’entrata in vigore della nuova classificazione Ateco 2025, prevista dal Regolamento delegato UE 2023/137, ha preso ufficialmente il via un processo di aggiornamento che coinvolge profondamente il sistema produttivo italiano. Dal 1° aprile 2025, infatti, le Camere di commercio hanno avviato la riclassificazione dei codici Ateco per tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese.

L’aggiornamento, realizzato d’ufficio, ha interessato oltre 5 milioni di imprese ed è ora concluso. Il cambiamento rappresenta un passaggio cruciale per fotografare con maggiore precisione l’evoluzione dell’attività economica nazionale, allineando le classificazioni italiane agli standard europei. L’adozione della nuova codifica ha effetti significativi anche su analisi statistiche, programmazione economica e politiche pubbliche.

Per garantire trasparenza e gradualità nella transizione, durante una fase transitoria le visure camerali riporteranno sia il nuovo che il vecchio codice Ateco. Ogni impresa può già verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato consultando la visura Registro Imprese disponibile tramite l’app impresa.italia.it o accedendo al sito impresa.italia.it.

In caso di mancata corrispondenza tra il codice assegnato e l’attività effettivamente svolta, è possibile procedere alla rettifica. A partire dal 15 aprile 2025, le imprese dotate di domicilio digitale attivo possono richiedere la rettifica gratuita del codice Ateco tramite il servizio dedicato disponibile all’indirizzo rettificaateco.registroimprese.it.

Con questo aggiornamento, il Registro delle Imprese compie un ulteriore passo verso una maggiore affidabilità e attualità dei dati, contribuendo alla qualità delle informazioni economiche disponibili a livello nazionale ed europeo.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn