La legge di bilancio 2025 ha introdotto importanti modifiche all’Assegno di Inclusione (ADI) e al Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), ampliando la platea dei beneficiari e potenziando il sostegno economico per le famiglie in difficoltà.
Per quanto riguarda l’Assegno di Inclusione, la soglia ISEE è stata innalzata da 9.360 euro a 10.140 euro, mentre il reddito familiare massimo è passato da 6.000 euro a 6.500 euro. Per i nuclei composti da persone di età pari o superiore a 67 anni o con disabilità grave o non autosufficienza, la soglia è salita da 7.560 euro a 8.190 euro. Un altro cambiamento significativo riguarda l’accesso all’ADI per le famiglie in affitto, per le quali la soglia di reddito è stata elevata a 10.140 euro. Anche l’integrazione del reddito per chi risiede in abitazioni in locazione con contratto registrato è aumentata, passando da 3.360 euro a 3.640 euro per le famiglie ordinarie e da 1.800 euro a 1.950 euro per i nuclei con anziani over 67 o persone con disabilità grave.
Alcuni esempi pratici possono aiutare a comprendere meglio le nuove cifre. Una persona con reddito zero e un affitto di 4.500 euro riceverà un ADI di 10.140 euro annui, pari a 845 euro al mese. Nel caso di un reddito annuo di 6.500 euro e un affitto di 3.000 euro, l’importo dell’ADI ammonterà a 3.000 euro all’anno, ossia 250 euro al mese. Se invece il reddito familiare è di 8.140 euro e l’affitto ammonta a 3.640 euro, il sussidio sarà pari a 3.640 euro annui, corrispondenti a 303,33 euro mensili.
Anche il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è stato potenziato. La soglia ISEE e il reddito familiare massimo sono stati aumentati da 6.000 euro a 10.140 euro e l’importo mensile del beneficio è stato portato da 350 euro a 500 euro. Inoltre, la durata massima del sostegno, inizialmente fissata a 12 mesi, potrà essere prorogata di ulteriori 12 mesi, a condizione che il beneficiario sia iscritto a un corso di formazione al termine del primo anno. Il beneficio economico verrà quindi erogato fino alla conclusione del percorso formativo, previa revisione del Patto di Servizio Personalizzato (PSP).
L’INPS sta aggiornando i moduli di domanda per l’ADI e l’SFL, compresi i modelli ADI-Com, che saranno presto disponibili sul Portale INPS.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn