Capodichino Napoli turismo Volotea

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, tornare a casa diventa una sfida economica per migliaia di italiani. I voli nazionali, soprattutto verso il Sud Italia, hanno raggiunto costi esorbitanti, con tariffe che in alcuni casi superano i 600 euro per un biglietto di andata e ritorno.

Le tratte più costose e i rincari

Secondo un’analisi di Assoutenti, i voli per le principali città siciliane si confermano tra i più cari. Un viaggio Genova-Catania andata e ritorno, in classe economy e con date flessibili, costa oggi 623 euro. Da Milano a Catania, i prezzi partono da 395 euro, ma possono arrivare fino a 889 euro in base alla compagnia e all’orario.

Altri esempi includono:

  • Trieste-Catania: da 445 euro.
  • Bologna-Palermo: da 402 euro.
  • Milano-Crotone: da 421 euro.
  • Milano-Palermo: da 330 euro.

Per quanto riguarda la Sardegna, i voli sono relativamente più economici: un biglietto Milano-Cagliari parte da 147 euro, ma può raggiungere i 1.228 euro in base alle opzioni scelte.

Optional che pesano: rincari fino al 443%

Oltre alle tariffe base, i costi aggiuntivi per servizi opzionali come il bagaglio a mano, la scelta del posto a sedere, il check-in prioritario e le coperture assicurative contribuiscono ad aumentare significativamente la spesa. La società RimborsoAlvolo segnala che tali extra-costi possono portare a rincari fino al 443% rispetto alla tariffa base.

La denuncia di Assoutenti

Il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso, ha espresso forte preoccupazione per il fenomeno:

“Spostarsi in Italia durante le festività continua ad essere un salasso che svuota le tasche dei cittadini. Nonostante gli allarmi lanciati a più riprese dai consumatori e i proclami della politica, l’emergenza caro-voli è un problema ricorrente che, purtroppo, sembra senza soluzione.”

Un problema senza risposte

Il caro-voli durante le festività, aggravato dagli extra-costi delle compagnie, rappresenta un ostacolo per molti italiani che desiderano tornare a casa. Nonostante le ripetute denunce e gli appelli, il problema resta irrisolto, evidenziando la necessità di interventi concreti per regolamentare i prezzi e tutelare i consumatori.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn