Rilevatori co2 campi flegrei
Foto ANSA

La Città Metropolitana di Napoli ha disposto un intervento straordinario per affrontare l’emergenza CO₂ nelle scuole situate nell’area flegrea. Il provvedimento prevede uno stanziamento complessivo di 535mila euro, di cui 35mila euro destinati all’acquisto di dispositivi rilevatori di anidride carbonica e 500mila euro per la realizzazione di impianti a ventilazione forzata negli istituti scolastici dove si sono registrate concentrazioni anomale di gas.

Questa mattina, il vicesindaco metropolitano Giuseppe Cirillo, su indicazione del sindaco Gaetano Manfredi, ha firmato due delibere che prevedono una variazione di bilancio per finanziare l’intervento. La decisione è stata presa in seguito alle segnalazioni degli esperti dell’INGV e dell’Osservatorio Vesuviano, con la collaborazione del Corpo dei Vigili del Fuoco e dei tecnici della Città Metropolitana.

“Lavoriamo con la massima urgenza per garantire la sicurezza di studenti e personale scolastico,” ha dichiarato Cirillo. “Il nostro obiettivo è assicurare un ambiente sano e sicuro nelle scuole dell’area flegrea, in modo da tutelare il diritto allo studio senza mettere a rischio la salute.”

Gli istituti coinvolti nel capoluogo campano sono il Nitti e il Righi in Viale Kennedy, il Vittorio Emanuele di via Barbagallo, il Boccioni Palizzi e il Gentileschi in via Nuova Agnano, il Rossini e il Labriola in via Terracina, oltre alla succursale del Rossini di via di Pozzuoli. A Pozzuoli, invece, i plessi interessati sono il Virgilio di via Vecchia San Gennaro e il Petronio di via San Gennaro Agnano.

I nuovi rilevatori di CO₂ saranno installati nei locali interrati e seminterrati degli edifici scolastici e saranno dotati di allarme acustico e visivo, permettendo un monitoraggio costante dei livelli di anidride carbonica. L’iniziativa è stata decisa nell’ambito del Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) della Prefettura di Napoli, in risposta alle recenti chiusure temporanee degli istituti Virgilio di Pozzuoli e Rossini di Napoli, dove le rilevazioni avevano registrato livelli di CO₂ superiori ai 5.000 ppm, soglia considerata critica.

“Oltre a questo stanziamento straordinario, abbiamo già destinato due milioni di euro per la manutenzione degli impianti tecnologici delle scuole dell’area,” ha concluso Cirillo. “Con questi nuovi interventi, l’investimento complessivo per la sicurezza degli istituti scolastici dell’area flegrea sale a 2,5 milioni di euro.”



Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn