Un importante passo avanti per la sicurezza delle infrastrutture strategiche è stato compiuto oggi con la firma di un memorandum d’intesa tra Fincantieri e Sparkle, operatore leader di servizi di telecomunicazione internazionali. L’accordo, annunciato a Trieste, si concentra sullo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per la sorveglianza e la protezione dei cavi di telecomunicazione sottomarini, una risorsa cruciale per il funzionamento del sistema digitale globale.

I cavi sottomarini rappresentano il cuore pulsante della connettività mondiale, trasportando il 90% del traffico dati globale. La loro protezione è quindi essenziale non solo per la sicurezza informatica, ma anche per lo sviluppo socioeconomico e la stabilità geopolitica. Con oltre 600.000 km di fibra ottica posata su fondali marini che collegano cinque continenti, Sparkle si è affermata come un attore chiave nel monitoraggio e nella sicurezza di queste infrastrutture strategiche.

Fincantieri, da parte sua, porta in questa collaborazione un expertise consolidato nel settore subacqueo, sviluppando tecnologie innovative per la protezione delle infrastrutture sottomarine. L’azienda considera il dominio underwater una dimensione chiave per la crescita sostenibile, specialmente alla luce delle crescenti tensioni geopolitiche che aumentano la vulnerabilità delle reti sottomarine.

La partnership tra le due aziende prevede la creazione di team di lavoro congiunti per lo sviluppo di soluzioni mirate a rafforzare la resilienza operativa delle infrastrutture sottomarine. Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri, ha sottolineato che questa collaborazione rappresenta un passo significativo per proiettare l’Italia come leader industriale globale. Ha inoltre evidenziato il valore strategico del settore subacqueo civile, che si integra con quello militare per consolidare la sicurezza digitale e tecnologica.

Enrico Maria Bagnasco, amministratore delegato di Sparkle, ha espresso la sua soddisfazione per l’accordo, sottolineando che “insieme, possiamo rafforzare la resilienza del sistema Paese, consolidando al contempo la posizione dell’Italia come leader internazionale nell’innovazione e nella sostenibilità digitale.” Sparkle già opera dal 2022 in collaborazione con la Marina Militare e il Polo Nazionale della Dimensione Subacquea per la salvaguardia dei cavi sottomarini, utilizzando i più avanzati sistemi di sicurezza fisici e digitali.