Giorgetti e Meloni - Manovra e superbonus def

Il Governo italiano sta completando il Piano Strutturale di Bilancio (PSB) in vista della presentazione alle Camere. Le previsioni includono una crescita del PIL all’1% per quest’anno, come già indicato nel quadro tendenziale del Def di aprile, che dovrebbe rafforzarsi al +1,2% nei due anni successivi. Il deficit è previsto al 3,8% nel 2023, in calo progressivo fino al 2,7% entro il 2026. Tuttavia, il debito pubblico, attualmente al 134,8%, è destinato a salire al 137,1% nel 2025 e al 138,3% nel 2026, principalmente a causa dell’effetto del Superbonus 110%, che inciderà sul bilancio con un costo annuo di circa 40 miliardi fino al 2027.

“Siamo in una fase complicata di transizione, poiché è la prima volta che si applica il nuovo Patto di Stabilità”, ha dichiarato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti durante un incontro con i sindacati a Palazzo Chigi. Il ministro ha ribadito che il piano sarà improntato a una linea “prudente e responsabile”, cercando di bilanciare la riduzione del debito con il sostegno alla crescita economica.

Il peso del debito pubblico, cresciuto principalmente a causa dei vari bonus edilizi, incluso il Superbonus 110%, rappresenta una delle sfide principali per il governo. “Il nostro impegno è quello di non contribuire ad alimentare il debito pubblico per le nuove generazioni”, ha sottolineato Giorgetti. Per questo motivo, la spesa pubblica annuale si manterrà su una media dell’1,5% nel periodo di riferimento del PSB.

La correzione del saldo strutturale, prevista dallo 0,5%, sarà un altro punto cruciale per rientrare nei parametri europei. Questa strategia, secondo il ministro, permetterà all’Italia di scendere sotto il 3% di deficit entro il 2026, aprendo la strada all’uscita dalla procedura di infrazione.

Con il debito in aumento nei prossimi anni e un occhio attento al rispetto dei nuovi vincoli del Patto di Stabilità, il governo sta adottando una strategia orientata alla stabilità finanziaria e alla crescita sostenibile.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn