Kpmg lavoro Napoli

KPMG, il network globale di servizi professionali, ha annunciato un significativo investimento nella città di Napoli e nella regione Campania con l’apertura dell’innovativo hub “KPMG Open Platform”. Questa nuova struttura, situata al Centro Direzionale, sarà operativa dal 1 ottobre 2024 e si prevede che, entro i prossimi due anni, offrirà opportunità di lavoro stabile a circa 400 giovani laureati del territorio, con particolare attenzione a coloro che hanno conseguito titoli in materie economiche e STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).

L’iniziativa rientra nella strategia di crescita di KPMG e mira a creare una piattaforma innovativa di soluzioni per i clienti del network a livello nazionale. L’hub si concentrerà sullo sviluppo di soluzioni tecnologicamente avanzate, tra cui cyber security, gestione di grandi progetti di trasformazione del settore pubblico, managed services e l’evoluzione di piattaforme applicative.

“La nuova piattaforma nasce in risposta ad una fase di forte trasformazione della domanda di servizi professionali per le imprese – ha sottolineato Mario Corti, senior partner e presidente KPMG – con la diffusione sempre più rapida e pervasiva di tecnologie digitali che stanno ridefinendo il modello di servizio verso soluzioni ‘end to end’. In questa fase di grande cambiamento è importante supportare le imprese e la pubblica amministrazione soprattutto nella fase di execution”.

Con questo progetto, KPMG rafforza la sua presenza a Napoli, dove è già attiva con una sede che conta circa 150 professionisti. La scelta di Napoli non è casuale, ma mira a valorizzare un ecosistema di relazioni istituzionali già esistenti in città. In questo contesto si colloca il progetto della “Core Academy”, sviluppato in collaborazione con l’Università Federico II, e altre iniziative realizzate negli ultimi anni per le principali realtà istituzionali del territorio su temi come l’attuazione dei fondi del PNRR, la trasformazione digitale e l’innovazione nei modelli di servizio nella sanità.

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha espresso grande soddisfazione per la decisione di KPMG, sottolineando come questa premia gli sforzi finalizzati a valorizzare i giovani talenti della città, permettendo loro di sviluppare competenze mantenendo un forte legame con il territorio. “Stiamo lavorando con KPMG per garantire le migliori condizioni logistiche,” ha dichiarato Manfredi. “Questo è anche un momento di rilancio per il Centro Direzionale, che vedrà l’apertura della nuova stazione della metropolitana.”

Anche l’assessore regionale al Bilancio, Ettore Cinque, ha accolto positivamente l’iniziativa, evidenziando come la scelta di KPMG confermi l’attrattività della Campania. “Questo risultato è il frutto di un lu1ngo percorso avviato insieme, che ha coinvolto settori come la sanità, il digitale e la trasformazione dei servizi per la pubblica amministrazione, offrendo servizi di alta professionalità e competenza,” ha affermato Cinque.

____________________________________________

Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn