La Cina ha dato il via alla costruzione della diga idroelettrica più grande del mondo, situata lungo il fiume Yarlung Tsangpo nella regione autonoma del Tibet. Questo progetto colossale, che prevede un investimento di circa 1 trilione di yuan (circa 109 miliardi di sterline), è destinato a produrre 300 miliardi di chilowattora di elettricità all’anno, triplicando la capacità della Diga delle Tre Gole, attualmente la più grande del mondo.
Un’Impresa Ingegneristica Senza Precedenti
La nuova diga sarà costruita nel corso inferiore del fiume Yarlung Tsangpo, dove il fiume precipita di ben 2.000 metri in un tratto di soli 50 km, offrendo un potenziale idroelettrico immenso e sfide ingegneristiche uniche. Questo progetto non solo contribuirà a raggiungere gli obiettivi di picco delle emissioni di carbonio e di neutralità carbonica della Cina, ma stimolerà anche le industrie correlate e creerà migliaia di posti di lavoro in Tibet.
Implicazioni Ambientali e Geopolitiche
Nonostante i potenziali benefici economici e ambientali, il progetto ha sollevato preoccupazioni significative a livello internazionale. Il fiume Yarlung Tsangpo, che diventa il Brahmaputra quando lascia il Tibet e scorre verso sud negli Stati indiani dell’Arunachal Pradesh e dell’Assam, è vitale per l’approvvigionamento idrico di milioni di persone in India e Bangladesh. Le autorità indiane e bengalesi temono che la diga possa alterare l’ecologia locale e il flusso del fiume a valle, con conseguenze potenzialmente devastanti.
Un Futuro di Sostenibilità e Innovazione
I funzionari cinesi, tuttavia, sostengono che i progetti idroelettrici in Tibet, che contengono più di un terzo del potenziale di energia idroelettrica della Cina, non avranno un impatto significativo sull’ambiente o sulle forniture di acqua a valle. La costruzione della diga è vista come un passo cruciale per lo sviluppo economico del Tibet, con la realizzazione di nuove infrastrutture e il miglioramento della rete elettrica. La costruzione della diga più grande del mondo in Tibet rappresenta un progetto ambizioso e controverso, con potenziali benefici enormi ma anche sfide significative. Sarà fondamentale monitorare attentamente l’evoluzione del progetto e il suo impatto sulle comunità locali e sull’ambiente. Questo progetto epocale potrebbe segnare un nuovo capitolo nella storia dell’energia idroelettrica e dello sviluppo sostenibile