Il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) si evolve, diventando un vero e proprio marketplace del lavoro. Questo progetto, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestito dall’INPS, rappresenta un passo significativo verso un mercato del lavoro più inclusivo, dinamico e accessibile a tutti.
Dal 18 dicembre 2024, cittadini e imprese potranno utilizzare la piattaforma per caricare curricula, navigare tra offerte di formazione e lavoro, e pubblicare annunci per la ricerca di personale. Il SIISL estende così la sua portata oltre i percorsi personalizzati inizialmente dedicati ai beneficiari del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) e dell’Assegno di Inclusione (ADI). Dal 24 novembre 2024, il sistema ha già integrato i percettori di NASPI e DISCOLL, supportandoli nella ricerca di opportunità professionali e formative.
Un ecosistema inclusivo grazie alla tecnologia
Secondo il Ministro del Lavoro Marina Calderone, l’apertura del SIISL all’intera comunità nazionale segna un’importante evoluzione: “La piattaforma utilizza la tecnologia per agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, incentivando una formazione mirata e di qualità.” Questo approccio innovativo sottolinea l’impegno per un mercato del lavoro che favorisca inclusione e occupabilità.
Il Presidente dell’INPS, Gabriele Fava, ha sottolineato come questo progetto rappresenti un nuovo paradigma nel welfare: “Solo rafforzando le politiche attive con strumenti personalizzati potremo affrontare le sfide di un mercato del lavoro in continua evoluzione.”
Intelligenza artificiale e interoperabilità per un matching perfetto
Grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale, il SIISL garantirà un sistema di matching avanzato che connette in maniera precisa e veloce domanda e offerta di lavoro. La piattaforma, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy, opererà in modo interoperabile con diverse banche dati, raggiungendo un potenziale di 25 milioni di utenti.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn