A maggio 2024, dopo tre mesi di crescita continua, l’occupazione ha registrato una diminuzione di 17.000 unità, che ha interessato principalmente i dipendenti a termine e gli autonomi. Tuttavia, i dipendenti permanenti hanno continuato a crescere, raggiungendo un totale di 15.986.000. Il numero complessivo degli occupati si attesta a 23.954.000, superiore di 462.000 unità rispetto a maggio 2023, grazie all’incremento di 498.000 dipendenti permanenti e 42.000 autonomi, nonostante la diminuzione di 77.000 dipendenti a termine.
Su base mensile, il tasso di occupazione è sceso al 62,2%, mentre il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 6,8% e il tasso di inattività è aumentato al 33,1%. Questi dati sottolineano le complesse dinamiche del mercato del lavoro italiano e la necessità di politiche mirate per sostenere l’occupazione e ridurre l’inattività.
Andamento mensile: occupazione in calo
L’occupazione a maggio 2024 è diminuita dello 0,1%, pari a 17.000 unità in meno. Questo calo ha coinvolto principalmente gli uomini, i lavoratori dipendenti a termine, gli autonomi, i giovani tra i 15 e i 24 anni e gli ultracinquantenni. Al contrario, l’occupazione è aumentata tra le donne, i dipendenti permanenti e le fasce d’età centrali. Di conseguenza, il tasso di occupazione è sceso al 62,2%, segnando una diminuzione di 0,1 punti percentuali.
Disoccupazione stabile ma con variazioni settoriali
Il numero di persone in cerca di lavoro è rimasto stabile nel mese di maggio, risultato di un aumento tra gli uomini e i giovani tra i 25 e i 34 anni, compensato da una diminuzione tra le donne e le altre fasce d’età. Il tasso di disoccupazione è rimasto fermo al 6,8%, mentre quello giovanile è salito leggermente al 20,5%, con un aumento di 0,1 punti percentuali.
Inattività in crescita
Il numero di inattivi è aumentato dello 0,3%, equivalente a 34.000 unità in più. Questa crescita ha interessato sia gli uomini che le donne, così come i giovani tra i 15 e i 24 anni e gli ultracinquantenni. Tuttavia, tra i 25 e i 34 anni si è registrata una diminuzione, mentre la fascia tra i 35 e i 49 anni è rimasta stabile. Il tasso di inattività è salito al 33,1%, segnando un incremento di 0,1 punti percentuali.
Analisi trimestrale: segnali positivi
Confrontando il trimestre marzo-maggio 2024 con il trimestre precedente (dicembre 2023-febbraio 2024), si osserva un aumento del livello di occupazione dello 0,6%, corrispondente a 148.000 occupati in più. Questa crescita dell’occupazione si associa a una diminuzione delle persone in cerca di lavoro del 4,4% (81.000 unità in meno) e a un aumento degli inattivi dello 0,1% (18.000 unità in più).
Confronto annuale: crescita sostenuta dell’occupazione
Rispetto a maggio 2023, il numero di occupati è aumentato del 2,0%, equivalente a 462.000 unità in più. Questo incremento ha coinvolto sia uomini che donne e tutte le classi d’età. Il tasso di occupazione è salito di 0,9 punti percentuali su base annua. Allo stesso tempo, il numero di persone in cerca di lavoro è diminuito dell’11,3% (224.000 unità in meno) e quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni è calato dello 0,8% (102.000 unità in meno).
____________________________________________
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn