Wec Italia

In occasione dell’Assemblea annuale degli Associati, WEC Italia ha ufficializzato il rinnovo delle cariche associative per il triennio 2025–2028, confermando Marco Margheri (Eni) alla Presidenza del Comitato Nazionale Italiano del World Energy Council. La riconferma arriva al termine di un articolato processo di consultazione interna, che ha coinvolto il Consiglio Direttivo e il Segretario Generale dell’Associazione, evidenziando un diffuso orientamento alla continuità gestionale.

La decisione risponde all’esigenza di portare a compimento i progetti avviati e di preparare in modo strategico la partecipazione italiana al prossimo World Energy Congress, in programma nel 2026 a Riyadh. In quell’occasione, WEC Italia punta a valorizzare il contributo dell’intero sistema Paese – istituzioni, imprese, università e territori – alle sfide dell’energia del futuro, con proposte concrete e innovative.

Nel suo intervento, Margheri ha sottolineato l’importanza del nuovo mandato in un contesto globale complesso, in cui la transizione energetica richiede scelte strategiche di lungo periodo. «Ringrazio la comunità WEC per la fiducia rinnovata. Questo nuovo mandato rappresenta una responsabilità importante, in un momento in cui la transizione energetica impone scelte complesse a livello nazionale e internazionale. Il valore di WEC Italia risiede nella sua capacità di rappresentare una base associativa ampia, trasversale e qualificata, capace di offrire un contributo concreto al dibattito pubblico e al lavoro delle istituzioni», ha dichiarato il Presidente, intervenuto alla presenza degli Associati e del Primo Segretario presso l’Ambasciata dell’Arabia Saudita a Roma, Abdulaziz Alasim.

Al fianco di Margheri, sono stati nominati i Vicepresidenti per il nuovo triennio: Gabriella De Maio, Nunzio Ferrulli (Italgas), Giuseppe Inchingolo (Ferrovie dello Stato), Simone Nisi (Edison) e Riccardo Pozzi (Enel). Il Consiglio ha inoltre espresso un sentito ringraziamento ai Vicepresidenti uscenti Filippo Abbà (Saipem), Fabrizio Iaccarino (Enel) e Marco Peruzzi (Edison) per il lavoro svolto in seno all’Associazione.

Nel prossimo triennio, WEC Italia rafforzerà il proprio posizionamento come piattaforma indipendente di analisi, confronto e cooperazione sui grandi temi dell’energia, contribuendo attivamente alla definizione delle politiche energetiche, e promuovendo inclusività, internazionalizzazione e dialogo intergenerazionale. L’obiettivo dichiarato è quello di portare a Riyadh una voce italiana autorevole, competente e pluralista, in grado di affrontare con visione e responsabilità le trasformazioni dell’energia a livello globale.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn