La premier Giorgia Meloni ha inaugurato la sua partecipazione agli Stati generali dei Commercialisti 2025, tenutisi a Roma presso La Nuvola, sottolineando l’importanza cruciale del ruolo dei commercialisti nel collegamento tra Stato, cittadini e imprese. Accolta da un caloroso applauso, Meloni ha dichiarato che il sistema fiscale deve essere concepito come uno strumento di supporto e non di oppressione per le famiglie e le imprese. Ha evidenziato come il fisco rappresenti un vero e proprio biglietto da visita della credibilità dello Stato e che la tassazione deve essere coerente con il livello dei servizi pubblici erogati.
Nel suo discorso, la premier ha ribadito la necessità di un utilizzo responsabile e prudente delle risorse pubbliche, facendo riferimento a politiche fiscali mirate a evitare sprechi. L’obiettivo dichiarato del Governo è quello di realizzare un taglio delle tasse in modo equo e sostenibile, con particolare attenzione al ceto medio, definito come la colonna portante del sistema produttivo nazionale. Meloni ha inoltre assicurato che, dopo la riforma delle aliquote Irpef, si proseguirà con ulteriori interventi per rendere il sistema tributario più giusto.
Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha puntualizzato i tempi per la riduzione delle aliquote Irpef, confermando che il completamento del taglio è previsto entro due anni e mezzo. In un contesto di crescente complessità tecnologica, Giorgetti ha posto l’accento sulla necessità di rafforzare i controlli e i presidi regolamentari per contrastare il fenomeno del riciclaggio attraverso le criptovalute. Ha sottolineato come le nuove normative abbiano già allineato i servizi legati alle criptovalute agli standard delle banche, e ha annunciato l’impegno del Ministero dell’Economia nel proseguire su questa linea.
Il ministro ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra la Unità di Informazione Finanziaria (UIF), le istituzioni nazionali e internazionali, nonché del Comitato di Sicurezza Finanziaria presso il Tesoro e della recente istituzione di una direzione generale per i reati finanziari. Queste strutture sono fondamentali per garantire la trasparenza dell’economia legale, la tutela del sistema finanziario italiano e la credibilità internazionale del Paese.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn