Il mercato immobiliare chiude il 2024 con un incremento significativo delle compravendite di abitazioni, che nel quarto trimestre registrano un +7,6% rispetto allo stesso periodo del 2023. A trainare questa crescita sono soprattutto le grandi città, con Roma, Milano e Torino in prima linea.
I dati emergono dal report dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate, che analizza l’andamento delle transazioni nel comparto residenziale, non residenziale e dei terreni.
Segno positivo anche per il settore non residenziale, che cresce del 28%, con un’unica eccezione rappresentata dagli uffici, che registrano un calo del 2,3%. Anche il mercato dei terreni segna un incremento, con un +1,2% di superfici scambiate rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.
Nel settore residenziale, oltre il 40% degli acquirenti ha ricorso a un mutuo ipotecario, una quota in lieve calo rispetto al trimestre precedente. Più del 70% delle transazioni riguarda prime case, mentre le abitazioni di nuova costruzione registrano un aumento, passando dal 7,7% al 12,8%.
Per quanto riguarda il mercato delle locazioni, il numero di abitazioni con nuovi contratti registrati cala dello 0,3% rispetto al quarto trimestre 2023. Il calo riguarda principalmente i contratti di lungo periodo (-2,7%), mentre il valore complessivo dei canoni annui aumenta su base tendenziale per tutti i segmenti di mercato, raggiungendo circa 1,7 miliardi di euro.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn