Micro impresa

Le microimprese rappresentano il cuore pulsante dell’economia europea. Nel 2023, nell’Unione Europea si contavano complessivamente circa 33 milioni di imprese, di cui ben 32,4 milioni erano microimprese e piccole aziende con meno di 50 dipendenti. Questo segmento rappresenta il 99% del tessuto imprenditoriale del continente, dimostrando il ruolo centrale delle attività di piccola scala nella creazione di posti di lavoro e nel supporto all’economia locale.

Secondo i dati forniti da Eurostat, le micro e piccole imprese impiegavano oltre 80 milioni di persone, ovvero quasi il 49% dell’intera forza lavoro europea. Nonostante le loro dimensioni ridotte, hanno generato un fatturato netto di 12,2 trilioni di euro, pari al 32% del fatturato netto totale dell’economia imprenditoriale dell’UE.

Le grandi imprese, che rappresentano appena lo 0,2% delle aziende europee con 53.000 realtà sul totale, hanno avuto un impatto proporzionalmente molto maggiore, occupando il 36% della forza lavoro (58,4 milioni di persone) e contribuendo per il 51% del fatturato netto totale (19,6 trilioni di euro). Le medie imprese, con una quota dello 0,8% (circa 246.000 imprese), hanno rappresentato un segmento intermedio, impiegando il 15% della forza lavoro (24,5 milioni di persone) e generando un quinto del fatturato complessivo, pari a 6,5 trilioni di euro.

Questi numeri evidenziano l’importanza di un panorama economico variegato e multilivello in Europa. Le microimprese non solo garantiscono la resilienza economica dei territori, ma giocano un ruolo cruciale nell’assorbire le fluttuazioni del mercato del lavoro, contribuendo alla stabilità sociale ed economica del continente.

Il contributo di queste aziende va oltre i numeri: molte di esse sono radicate nei contesti locali, creando un indotto che supporta le economie urbane e rurali, favorendo l’innovazione e mantenendo vive le tradizioni. Il rapporto di Eurostat fornisce un quadro chiaro della necessità di politiche che supportino queste realtà, garantendo loro accesso a risorse, credito e opportunità per crescere e competere in un mercato sempre più globalizzato.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn