Lucia Borgonzoni imprese cultura

Arrivano 151 milioni di euro per le imprese culturali e creative delle Regioni del Sud.
Lo ha annunciato il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni durante una visita alle botteghe e ai laboratori artigiani di Napoli, dove ha incontrato alcune delle realtà più rappresentative del tessuto imprenditoriale culturale partenopeo.

Il segreto della forza dell’Italia si nasconde anche qui, nella rete di botteghe e imprese artigiane che puntellano la Penisola e sorreggono il patrimonio culturale, sociale ed economico del Paese”, ha dichiarato Borgonzoni.
A Napoli si custodisce un saper fare che è parte integrante dell’identità italiana e che dobbiamo valorizzare con strumenti e risorse adeguate”.


Dalla tradizione alla crescita economica

Il nuovo stanziamento, parte del Fondo Imprese Culturali e Creative del Piano Nazionale Cultura, punta a rafforzare il tessuto produttivo del Mezzogiorno, favorendo ricambio generazionale, innovazione digitale e sostenibilità ambientale.

Il Ministero della Cultura ha già investito 155 milioni di euro di fondi PNRR per la transizione digitale e verde del settore, e con questo nuovo pacchetto di risorse il Governo intende proseguire nella direzione di una politica industriale della cultura.


Napoli come modello del Made in Italy artigiano

Borgonzoni ha scelto Napoli come simbolo di un’Italia che costruisce il futuro partendo dalle proprie radici: dai laboratori di arte presepiale alle botteghe orafe, dalle sartorie agli atelier artistici, la città rappresenta una delle capitali della creatività manifatturiera italiana.

Investire nelle imprese culturali significa investire nel futuro dell’Italia – ha concluso il Sottosegretario – perché la cultura è un settore produttivo strategico, capace di creare valore, occupazione e coesione territoriale”.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn