L’Aeroporto Internazionale di Napoli continua a crescere e si afferma sempre più come hub strategico del Mezzogiorno per il traffico nazionale e internazionale. Con l’inizio della summer 2025 lo scorso 30 marzo, lo scalo ha registrato un deciso potenziamento del segmento intercontinentale, raddoppiato rispetto al 2024 (+56%), trainato dall’ampliamento dei collegamenti con gli Stati Uniti e il Canada.
Nel primo trimestre del 2025 sono stati oltre 2 milioni i passeggeri transitati dallo scalo partenopeo. Durante la stagione estiva saranno servite più di 120 destinazioni dirette verso 35 Paesi, con voli che collegano Napoli alle principali città italiane, alle capitali europee e a numerose mete intercontinentali. La rete di 38 voli giornalieri verso 24 hub globali – tra cui New York, Atlanta, Chicago, Montréal, Dubai, Londra, Francoforte, Parigi e Vienna – garantisce un’elevata connettività internazionale, permettendo di raggiungere qualsiasi destinazione nel mondo con un solo scalo.
Il grande salto qualitativo arriva dai collegamenti con il Nord America, con un’offerta che quest’estate prevede 43 frequenze settimanali verso sei aeroporti principali: Atlanta, Chicago, Montréal, New York JFK, New York Newark e Philadelphia. Ai voli già attivi nella scorsa stagione si sono aggiunte nuove rotte verso Atlanta, Chicago e Montréal, operate da American Airlines, Delta Airlines, United Airlines e Air Canada.
L’offerta complessiva per il mercato nordamericano è passata da 100.000 posti nel 2023 a 425.000 nel 2025, con un incremento di oltre 300% in soli due anni. Il collegamento diretto con il Canada, in particolare, rappresenta una novità assoluta per lo scalo campano.
Non manca una forte componente leisure: tra le destinazioni turistiche più richieste figurano le Baleari, con fino a 17 partenze settimanali per Ibiza, e una copertura senza precedenti dell’arcipelago greco, con voli giornalieri verso 10 isole, tra cui Mykonos, Santorini, Corfù e Zante.
Anche il traffico europeo registra un’espansione significativa, con la Gran Bretagna al primo posto tra i mercati esteri (8 città collegate), seguita da Germania, Francia e Spagna.
“L’ampia gamma di destinazioni, la presenza delle principali compagnie aeree statunitensi e il primo collegamento diretto con il Canada rappresentano un traguardo eccezionale per il nostro aeroporto, confermandone il ruolo di principale gateway del Mezzogiorno”, ha dichiarato Roberto Barbieri, amministratore delegato di GESAC. “L’espansione strategica della nostra offerta ha favorito la mobilità di persone e merci, stimolando l’economia, la creazione di posti di lavoro e lo scambio internazionale. Siamo fieri di essere un motore di sviluppo per la regione”.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn