I primi dati del 2024 mostrano una crescita del turismo a Napoli, superando i numeri del 2023. Un recente questionario, a cui hanno risposto circa cinquemila turisti italiani (70%) e stranieri (30%), ha rivelato che i visitatori apprezzano maggiormente la storia, il paesaggio e l’enogastronomia della città, con una valutazione media di 4,4 su una scala da 1 a 5. Nessuna delle offerte valutate, tra cui eventi culturali e sportivi, divertimento, offerta alberghiera ed extra-alberghiera e professionalità delle risorse umane, ha ricevuto un punteggio inferiore a 3,5. Questo giudizio positivo ha spinto il 90% degli italiani intervistati e il 91% degli stranieri a dichiarare l’intenzione di tornare a Napoli.
Particolare attenzione è stata dedicata all’enogastronomia: l’89% dei partecipanti al sondaggio ha dichiarato che ricorderà almeno uno dei prodotti tipici assaggiati durante la vacanza. La crescita del settore turistico, tuttavia, deve essere gestita attentamente per evitare impatti negativi sulla qualità della vita dei residenti.
L’Osservatorio ha raccolto anche il parere di tremila napoletani, con risultati altrettanto positivi. Nove residenti su dieci ritengono che il turismo apporti benefici economici alla città (89,39%) e alle attività locali (91,66%). Inoltre, il turismo ha incrementato l’orgoglio culturale dei residenti (89,39%) e aiuta a mantenere viva la cultura locale (90,44%). Un impressionante 96,02% dei residenti considera positiva l’esperienza di incontrare turisti provenienti da tutto il mondo.
In vista della crescente affluenza di turisti, Napoli si prepara a lanciare il nuovo “Brand Napoli”, un’installazione composta da 12 pannelli con la scritta “Napoli” in italiano e in inglese, progettata dall’architetto Marco Tatafiore. L’installazione sarà collocata in piazza Municipio, vicino a via Acton, per accogliere i turisti che arrivano in città via mare e i visitatori della zona.
L’idea dietro il “Brand Napoli” è di promuovere ulteriormente la città e la sua immagine, offrendo ai turisti l’opportunità di scattare selfie con i simboli iconici di Napoli. Tra i simboli rappresentati ci sono il San Gennaro dipinto da Jorit, la pizza, il babà, la stazione della metropolitana Toledo, Pulcinella, il Vesuvio, la vista sul golfo e il mare. Altri simboli includono Maradona, Palazzo Donn’Anna e il mare di Posillipo.
____________________________________________
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn