Napoli si prepara a un ponte di Ognissanti da record. Secondo le stime del Comune, saranno oltre 550mila i visitatori che raggiungeranno il capoluogo campano nei prossimi giorni, un dato che più che raddoppia rispetto allo stesso periodo del 2024, confermando la città come una delle destinazioni turistiche più dinamiche e attrattive d’Europa.
“Sono coinvolte tante chiese: ci teniamo che siano aperte e che diventino, oltre che luoghi di culto, anche spazi di eventi musicali in grado di attirare i milioni di turisti che stanno arrivando a Napoli”, ha dichiarato l’assessora al Turismo e alle Attività Produttive Teresa Armato, a margine della presentazione della quarta edizione del “Napoli Musica Sacra Festival”.
Secondo Armato, la musica sacra rappresenta “un pezzo forte della napoletanità”, capace di unire cultura, spiritualità e promozione economica. “Sono numeri fortissimi – ha aggiunto – che ci fanno più che raddoppiare le presenze rispetto all’anno scorso e che davvero indicano come Napoli sia una grandissima capitale internazionale del turismo”.
Il ponte di Ognissanti si annuncia dunque come una prova generale per la stagione invernale, che si prevede particolarmente intensa grazie alla crescente domanda di turismo culturale e religioso. La città, infatti, ha saputo coniugare valorizzazione del patrimonio storico e programmazione di eventi contemporanei, puntando su un modello di sviluppo sostenibile che mette al centro arte, musica e accoglienza diffusa.
Napoli consolida così il suo ruolo di motore del turismo meridionale, anche grazie alla collaborazione tra pubblico e privato, alla rete museale e al potenziamento dei collegamenti ferroviari e aeroportuali. Con una programmazione culturale in costante espansione, il capoluogo partenopeo si conferma una “capitale viva”, dove tradizione e modernità si incontrano per creare un’offerta turistica capace di attrarre viaggiatori da tutto il mondo.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn
 
 
