Orientasud

Torna a Napoli OrientaSud – Il Salone delle Opportunità, la manifestazione che da oltre venticinque anni rappresenta un punto di riferimento per migliaia di giovani del Mezzogiorno in cerca di orientamento, formazione e lavoro. Dal 5 al 7 novembre 2025, la Mostra d’Oltremare accoglierà studenti, famiglie, docenti, istituzioni e imprese in una tre giorni interamente dedicata al futuro professionale delle nuove generazioni.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sarà presente con uno spazio informativo condiviso con INPS, INAPP ed EURES, dove i visitatori potranno ricevere consulenze personalizzate sulle politiche attive per l’impiego, le opportunità di studio e lavoro in Italia e in Europa e l’importanza della previdenza complementare.

L’edizione 2025 si preannuncia particolarmente ricca: oltre ai numerosi stand informativi, il programma prevede seminari, workshop e incontri tematici pensati per accompagnare i ragazzi nella costruzione del proprio percorso formativo e professionale. Tra gli appuntamenti in calendario, grande attenzione sarà dedicata all’orientamento universitario, alle professioni del futuro, alle competenze digitali e alle esperienze europee di mobilità lavorativa.

Ad aprire ufficialmente la manifestazione sarà la cerimonia inaugurale del 5 novembre, seguita dalla premiazione del concorso “Città e lavoro: le mie idee”, promosso da OrientaSud e dall’Ordine dei Giornalisti della Campania per dare voce ai giovani sui temi dell’occupazione e della partecipazione civica.

Spazio anche alla formazione tecnica con la presenza degli ITS Academy della Campania, realtà in forte crescita che uniscono scuola, impresa e innovazione per garantire ai giovani competenze specialistiche e concrete prospettive occupazionali.

Un’attenzione particolare sarà riservata alle aree disciplinari più richieste dal mercato del lavoro: STEM, scienze sociali, economia, giurisprudenza, moda, design e sanità, con focus sulle nuove professioni legate alla sostenibilità, alla digitalizzazione e all’intelligenza artificiale.

«OrientaSud è un’occasione preziosa per mettere in contatto i giovani con le istituzioni e il mondo del lavoro – spiegano dal Ministero del Lavoro –. Accompagnarli nelle scelte formative significa investire concretamente nel futuro del Paese, a partire proprio dal Mezzogiorno».

In un momento storico in cui la transizione digitale e verde sta ridisegnando le professioni, OrientaSud conferma il suo ruolo di ponte tra scuola, università e impresa: un luogo dove informarsi, orientarsi e immaginare il proprio domani.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn